Promozione della crescita professionale nelle comunità virtuali

Perchè creare una comunità virtuale per insegnanti?

Noi tutti siamo soliti prenotare i voli per le nostre vacanze, fare acquisti e condividere informazioni e fotografie online. Cosa pensate, invece, di una comunità virtuale, come quella su www.Edmodo.com, dove gli insegnanti possono crescere a livello professionale? Edmodo è una piattaforma online gratuita dove gli insegnanti possono creare o unirsi ad un gruppo per scambiarsi informazioni e consigli sui vari metodi di insegnamento. Su questa piattaforma è possibile caricare e condividere i materiali utilizzati durante le lezioni, scambiare opinioni con altri insegnanti o scrivere della fantastica lezione che avete appena insegnato.

Per quanto mi riguarda, ho gestito su Edmodo un gruppo virtuale di insegnanti provenienti da 6 scuole diverse che, con la collaborazione del British Council Italia, stanno imparando come insegnare una parte del programma scolastico in inglese per diventare scuole bilingue.

 

Come iniziare?

Come quando insegnate, la prima cosa da fare è pianificare con attenzione. Dovrete, quindi, farvi domande del tipo ‘Qual è l’obiettivo di questa comunità virtuale? Per chi sto creando questo gruppo? Cosa dovrebbero fare i membri di questa comunità virtuale?’. Dovrete, inoltre, decidere con che frequenza voi creatori della comunità scriverete sul gruppo, soprattutto nella fase iniziale,  e le tematiche che sarà possibile affrontare nella discussione con gli altri membri.  Conoscere con precisione gli obiettivi della comunità online e chiarire cosa ci si aspetta dai partecipanti è fondamentale per la buona riuscita dell’esperimento. 

 

Come far conoscere a tutti il gruppo online?

Potreste organizzare un incontro per informare i partecipanti della creazione del gruppo online. Altrimenti potreste inviare una mail agli insegnanti, affiggere dei poster in ufficio, incoraggiare i docenti ad informare i loro colleghi o pubblicizzare il gruppo attraverso la newsletter. Tutti i potenziali membri della comunità virtuale dovrebbero essere a conoscenza di come iscriversi e sarebbe anche utile fissare una data entro la quale è possibile unirsi al gruppo. Andrebbe bene anche inviare una mail ricordando agli insegnanti di iscriversi. Per incoraggiare i docenti ad iscriversi potreste anche assegnare dei  premi virtuali o delle medaglie (ad esempio, un premio ai primi 5 docenti che si iscrivono).

 

Altri consigli

Tutti sappiamo come comportarci nella vita reale tuttavia, trattandosi di una comunità virtuale, è bene ricordare ai membri del gruppo cosa viene considerato accettabile e cosa no.  Osservare un semplice codice di condotta servirà, quindi, ad evitare potenziali problemi quali offendere un collega con commenti sarcastici o questioni legate alla sicurezza dei minori (ad esempio la messa in rete di foto di studenti senza il permesso dei genitori).

 

Dovrete, inoltre, dedicare del tempo al vostro gruppo online, incoraggiando i membri a conoscersi fra loro.  Un messaggio di questo tipo, ad esempio, sarebbe utile per rompere il ghiaccio ‘Scrivete tutti una piccola presentazione, specificando chi siete, di dove siete e raccontando la lezione che vi ha soddisfatto maggiormente durante questo quadrimestre. Poi leggete quello che hanno scritto i vostri colleghi e fate loro almeno 2 domande. Per favore, fate tutto entro la fine di questa settimana!‘. Come potete vedere, le istruzioni date sono molto specifiche in quanto viene precisato cosa ci si aspetta dai membri del gruppo ed il termine ultimo entro il quale svolgere l’attività. Così come in classe l’insegnante spiega agli allievi come svolgere un compito, allo stesso modo i membri del gruppo online dovranno essere informati su quello che devono fare e sul tempo che hanno a disposizione.

 

Non dimenticate di chiedere agli insegnanti quali contenuti vorrebbero venissero trattati nel gruppo. Edmodo è dotato di una funzione che consente, in modo molto semplice, di fare una sorta di sondaggio e di ricevere un feedback immediato.

 

Sarah Priestley lavora presso il British Council Italia  e ricopre attualmente l’incarico di Coordinatrice del Progetto Bilingue. Ulteriori informazioni riguardo alla consulenza sull’istruzione bilingue sono disponibili al link  https://www.britishcouncil.it/en/english/training-services/schools/bilingual-education

Un articolo su un argomento simile è stato pubblicato al link http://englishagenda.britishcouncil.org/continuing-professional-development/nurturing-professional-development-online-community 

Sul sito English Agenda potrete trovare maggiori informazioni su come il British Council supporta l’insegnamento della lingua inglese, la crescita professionale e lo studio nel Regno Unito.