
Pensione a 65 anni/2. I risparmi reinvestiti in servizi per linfanzia?
I risparmi di spesa per il pensionamento coatto a 65 anni delle dipendenti pubbliche, nella fase transitoria 2012-2019, sono stati stimati in 1,45 miliardi di euro.
La misura di allungamento dell’età pensionabile dovrebbe comportare infatti minori spese per 2 miliardi di euro ma, detraendo la cifra dai maggiori costi che il mantenimento al lavoro delle lavoratrici implicherà, la quota di risparmio si riduce per la riduzione dell’effetto sul blocco parziale del turn over nel pubblico impiego, dal maggiore costo in termini di stipendi rispetto all’assegno pensionistico e dalla rivalutazione delle liquidazioni.
I risparmi confluiranno in un Fondo vincolato ad azioni per la famiglia e per le donne che consisterà in servizi per la conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenza familiari, come ha dichiarato il ministro Carfagna, secondo cui “questi soldi all’inizio non costituiranno risorse ingenti” ma in seguito “serviranno a potenziare i servizi all’infanzia e alla non autosufficienza“, una misura, secondo il ministro, che “allevierà il carico familiare che oggi grava quasi interamente alle donne” che oltre a lavorare devono anche coniugare i lavori domestici e la cura di bambini e anziani molto spesso non autosufficienti.
Si stima che il risparmio da devolvere al Fondo dovrebbe essere di 50 milioni nel 2012 e 150 nel 2013, per poi crescere negli anni. È l’occasione per reinvestire nuove risorse soprattutto per i servizi per la prima infanzia (asili nido, sezioni primavera, ecc.) che attualmente in Italia coprono meno del 13% (12,7%) della popolazione infantile interessata, nonostante sia stato assunto l’impegno nel 2002 a Barcellona per i Paesi dell’Unione di arrivare al 33% entro il 2010.
Potrebbe aprirsi un prospettiva di espansione delle sezioni primavera per bambini di due-tre anni di età, un servizio di facile esportabilità e attuazione, apprezzato dalle famiglie.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via