
Pensionamenti nella scuola: unuscita che poteva essere evitata
Oltre alla demotivazione e all’oggettiva difficoltà dell’essere insegnante, fenomeno comune in molti Paesi, come evidenziato dal rapporto Ocse, quest’anno nel nostro paese si è aggiunta la preoccupazione del cosiddetto “scalone” introdotto dalla legge Maroni che impedisce, dal 1 gennaio 2008, il pensionamento con un’età inferiore ai 60 anni e con meno di 35 anni di contributi.
La prima risposta è stata l’incremento del numero degli insegnanti – quasi 40.000 circa un terzo in più rispetto a quelli dello scorso anno – che ha deciso di lasciare la scuola, e non sempre per libera convinzione.
Un fenomeno che poteva essere evitato o almeno fortemente contenuto. E’ quanto emerso dal Convegno “Pensioni oggi e domani” che la Confsal ha tenuto il 22 febbraio scorso a Roma, dove, dati e proiezioni alla mano, si è dimostrato che la precedente legge Dini già assicurava la sostenibilità, generazionale e finanziaria, del sistema previdenziale. Piuttosto, ha affermato Achille Massenti, segretario della Ferderpensionati-Confsal, è necessario combattere il lavoro sommerso, che incide sull’entrata previdenziale, rimediare al grave ritardo nella costituzione della previdenza complementare, che è stata attivata solamente per il comparto scuola con il Fondo Espero, e intervenire per “separare” la spesa previdenziale da quella assistenziale.
Il tema del precariato, che penalizza soprattutto i giovani, come è stato riconosciuto dal sottosegretario al ministero dell’economia e delle finanze, Mario Lettieri, è stato rilanciato dal segretario della Confsal, Marco Nigi, che ha annunciato lo stato di agitazione anche per un sistema previdenziale più equo e per il rinnovo dei contratti.
Questioni che interessano la scuola che attende, da più di un anno, il rinnovo del contratto e che si aspetta le nomine concrete dopo le lettere del ministro Fioroni al suo collega Padoa Schioppa, custode delle compatibilità finanziarie. Ritardi che potrebbero crescere per la crisi di governo.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via