Sei un docente o un collaboratore scolastico? Sai che potresti avere una spada di Damocle sopra la testa?
Scopri perché, guarda il video
La normativa vigente certifica che la vigilanza sugli studenti, nonché la loro custodia e il relativo controllo, è un dovere primario di tutto il personale scolastico.
Ma come proteggersi da responsabilità ed eventuali rivalse?
Abbiamo provato a rispondere a questa domanda in un webinar gratuito, in collaborazione con Logica Insurance Broker, lo scorso 1° dicembre, alle ore 17.00. Titolo dell’evento: “Personale scolastico e obbligo di vigilanza: come proteggersi da responsabilità e rivalse”.
Nel corso dell’incontro abbiamo fornito i dettagli della nuova soluzione messa a punto da Logica Insurance Broker per tutelare il personale scolastico da eventuali rivalse e dato un quadro completo di quelli che sono i rischi legati alla culpa in vigilando, definendo una serie di buone pratiche da seguire per limitare al minimo i rischi.
Esperta di gestione amministrativa, contabile e finanziaria delle Istituzioni Scolastiche e direttore della rivista Esperienze Amministrative-Agenda Scuola
Presidente di Logica Insurance Broker e broker specialista in Risk Management delle Amministrazioni Scolastiche
La visione dei webinar ti permetterà di ricevere l’attestato di partecipazione. Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione dei webinar.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi) Tutti conoscono le pietre d’inciampo, quei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone sulla faccia superiore con inciso il nome del deportato nei campi di sterminio nazisti. Le pietre d’inciampo sono poste davanti all’abitazione in cui vivevano le vittime, prima di essere deportate nei […]
Maturità 2023: Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del […]
La Rivista
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Questo sito web utilizza cookies per la piattaforma Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc...). OkMaggiori informazioni
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via