
Novità su valutazione apprendimenti e voto di condotta. Quando si applicheranno

Fino a pochi mesi fa, il disegno di legge sulle nuove valutazioni degli apprendimenti e sul voto del comportamento (condotta) voluto dal ministro Valditara, sembrava destinato a non concludersi in tempo utile, con conseguente slittamento dei tempi di applicazione effettiva delle modifiche previste; invece, a fine estate, la Camera ha chiuso definitivamente il relativo procedimento, e il ddl è diventato legge dello Stato.
La legge 150/24 “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 ottobre, entrerà in vigore il 31 ottobre.
Il nuovo impianto di valutazione comporterà diverse modifiche rispetto a quanto previsto dalle diverse norme in materia pubblicate negli anni scorsi.
Si tratta di modifiche riguardanti sia il decreto legislativo n. 62/2017 relativo alle norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato sia il Regolamento del DPR 122/2009 sugli esami di Stato del secondo ciclo e il Regolamento del DPR 249/1998 sullo Statuto degli studenti della scuola secondaria.
Docenti, dirigenti, famiglie e alunni si stanno già chiedendo quando e per quali settori scolastici le nuove modifiche verranno applicate con decorrenza effettiva. Praticamente sono interessate a questi interrogativi milioni di persone.
Per fornire indicazioni possibilmente esaustive sui tempi previsti, Tuttoscuola mette a confronto nelle notizie successive (integralmente disponibili per i nostri abbonati, come sempre) le modifiche introdotte dalla legge 150/24 con le norme precedenti, corredandole di opportune interpretazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via