![prima prova maturità 2024 le simulazioni delle tracce per esercitarsi](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2017/02/prima-prova-maturita-407x233.jpg)
Maturità 2020: colloquio di un’ora in presenza. I dettagli sull’esame di Stato
![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2017/06/1976313_schermata_2016_09_20_a_09.42.55-342x201.jpg)
Colloqui della durata di un’ora e in presenza. Sono questi alcuni dettagli sulla maturità 2020 emersi nel corso del question time allaCamera ei Deputati dello scorso 6 maggio e illustrati dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Vediamo insieme i cambiamenti che si sono resi necessari in questa emergenza e che vedranno protagonista l’esame di Stato. Nei prossimi giorni verrà pubblicata l’Ordinanza sugli Esami, dopo i necessari passaggi tecnici. Ecco intanto cosa ha detto la Ministra in Parlamento:
🔸Gli Esami di Stato avranno inizio il prossimo 17 giugno
🔸 Il colloquio, in presenza, durerà circa un’ora
🔸 La commissione sarà composta da membri interni e un presidente esterno
🔸 Nel colloquio si valorizzerà quanto realmente svolto dagli studenti.
Sono previsti questi step:
a) la discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo. L’argomento sarà concordato prima
b) la discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana studiato durante il quinto anno
c) l’analisi di un materiale scelto e proposto dalla commissione sulla base di quanto svolto durante l’anno
🔸I candidati esporranno anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”
🔸 La prova orale potrà valere fino a 40 punti, mentre il percorso di studi dell’ultimo triennio potrà essere valutato fino a un massimo di 60 punti
🔸 È necessario raggiungere il punteggio minimo di 60/100 per conseguire il diploma-
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via