Mathesis-ANDIS: un sostegno per la formazione dei docenti

Un buon insegnante può fare la differenza nel futuro degli studenti. Per questo la legge 107/2015 ha definito la formazione in servizio dei docenti obbligatoria, permanente e strutturale e ha voluto incentivarla e sostenerla introducendo anche una card dedicata di 500 euro per ciascun insegnante. Si tratta di una sicura e chiara novità, tra le più significative della “buona scuola”. Una novità che colma una lacuna presente nella faticosa costruzione, a partire dalla legge sull’autonomia del 1997, del nostro sistema dell’istruzione che in questo modo viene a dotarsi, almeno in parte, degli strumenti e delle modalità che consentono l’aggiornamento, la formazione e la crescita professionale necessari alla migliore esplicazione della funzione docente.

Una ricaduta dell’aggiornamento obbligatorio per i docenti è l’aumento delle iniziative di formazione. Nell’ampia gamma delle proposte offerte si colloca l’iniziativa “le scuole estive”  promossa da Mathesis e ANDIS. “Insegnare matematica: che cosa come e perché” è il tema della scuola estiva Andis-Mathesis per i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in programma dal 13 al 14 luglio p.v, ma è anche il tema della scuola rivolta ai docenti della secondaria di secondo grado, in programma dal 25 al 29 luglio, p.v.

La scelta del tema “Insegnare matematica: che cosa come e perché” ha l’ intento di andare incontro ai docenti, sostenerli nell’interpretazione univoca dei traguardi e dei risultati d’apprendimento fissati, uguali per tutti, dalle Indicazioni Nazionali e dalle Linee Guida. “Insegnare come” significa mirare a rinnovare il gusto per il confronto; rilanciare un dibattito pedagogico serio, riflettendo anche sugli esiti dell’apprendimento ottenuto con un metodo piuttosto che con un altro. Insegnare perché: sono le motivazioni non a insegnare genericamente la matematica (tutti pronti a riempire pagine su pagine) ma a insegnare il singolo fatto, la singola procedura o idea. Ed è un’altra cosa. Una motivazione che si rinnova e si arricchisce continuamente “facendo matematica”.

L’iniziativa “le scuole estive”, promossa  da Mathesis e Andis-Mathesis non mira a presentare ai docenti particolari argomenti o capitoli o  schemi di lezioni da imitare o seguire, né metodologie cui ispirarsi in modo esclusivo, ma vuole essere in primo luogo un’occasione d’incontro per lavorare insieme, su un ambito preciso, attraverso il lavoro cooperativo e di gruppo. Non vi sono relatori, ma solo “esperti” che fungono da guida del laboratorio collettivo del “fare” matematica e da regolatori del confronto e della “rielaborazione e rendicontazione” degli apprendimenti realizzati.

La scuola Andis-Mathesis per il primo ciclo si terrà sull’altopiano del Laceno (Bagnoli Irpino) dal 13 al 14 luglio prossimi mentre la seconda si terrà a Roma dal 25 al 29 luglio. Più dettagliate informazioni, compresi i programmi delle attività, sono presenti sui rispettivi siti www.andis.it e www.mathesisnazionale.it .