Maker Faire Rome: l’appuntamento annuale più atteso dagli innovatori europei

Nel quadro di attuazione della “Buona Scuola” molte cose (molte bene, alcune meno) sono state fatte nel quadro di una strategia complessa e a molteplici livelli. Ad esempio sono stati emanati i bandi per l’utilizzo delle risorse (nazionali ed europee) per l’infrastruttura necessaria alla connettività, per la formazione del personale, etc.

 In questo scenario attuativo degli obiettivi della riforma, si colloca l’invito rivolto agli istituti di istruzione secondaria di II grado del nostro sistema d’istruzione e a quelli appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea di proporre progetti innovativi in stile “maker” partecipando alla Call for Schools realizzata in collaborazione con il  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (scarica qui la circolare del Ministero).“Favorire il progresso attraverso la condivisione di idee ed offrire alle scuole l’opportunità di dimostrare il proprio know–how di creatività, ingegno ed inventiva all’interno del più grande evento europeo sull’innovazione e il digital manufacturing”.

I posti disponibili per Maker Faire Rome sono 55, di cui 35 per le scuole secondarie di secondo grado, 5 per I.T.S. e 15 per Istituti Scolastici appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea (studenti 14-18 anni). Le candidature alla Call for Schools possono essere presentate online entro il prossimo 20 maggio.

I progetti più innovativi, selezionati da apposita Giuria, le cui valutazioni sono insindacabili,  beneficeranno di uno spazio gratuito all’interno della manifestazione in un’area espositiva dedicata interamente alle scuole.

La partecipazione a Maker Faire Rome dei 55 progetti selezionati è gratuita. E’ prevista, per singolo progetto che verrà accettato, la sola copertura delle spese di viaggio e alloggio per un accompagnatore e due studenti. Tali spese sono sostenute direttamente dall’organizzazione. Ogni docente deve essere presente presso lo stand durante l’allestimento e per tutta la durata della manifestazione.

Esporre un progetto a Maker Faire Rome significa mostrare il proprio ingegno, la propria creatività e voglia di “fare” a decine di migliaia di persone (nel solo 2015 sono stati oltre 100.000 i partecipanti all’evento) e confrontarsi con innovatori e creativi di tutto il mondo pronti a dare il proprio contributo per trasformare idee e progetti in realtà. 

Per maggiori informazioni contattare l’indirizzo e.mail: callforschools@makerfairerome.eu