Lo storytelling nell’insegnamento e valutazione dell’inglese. Il programma di incontri del British Council a Didacta 2025

Messaggio promozionale

L’insegnamento della lingua inglese sta attraversando un’evoluzione significativa, grazie all’adozione di metodologie innovative che pongono lo storytelling al centro del processo didattico. Questo approccio non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma facilita anche la valutazione delle competenze linguistiche, trasformando il modo in cui gli studenti interagiscono con la lingua.

Il potere delle storie nell’apprendimento linguistico

Le storie da sempre rappresentano uno strumento efficace per trasmettere conoscenze e valori. Nel contesto educativo, l’uso dello storytelling favorisce l’acquisizione della lingua inglese attraverso narrazioni che stimolano la curiosità, incentivano la partecipazione e facilitano la memorizzazione di vocaboli e strutture linguistiche.

Diversi studi confermano che l’apprendimento mediato dalle storie migliora le abilità linguistiche in modo naturale, sviluppando competenze cognitive, metacognitive ed emotive. Tra i principali benefici:

  • Maggiore motivazione e coinvolgimento degli studenti;
  • Sviluppo di abilità linguistiche integrate (ascolto, lettura, scrittura e parlato);
  • Crescita dell’empatia e della consapevolezza culturale;
  • Approccio comunicativo più efficace e meno nozionistico.

L’integrazione dello storytelling digitale

L’innovazione tecnologica ha ampliato le possibilità di applicazione dello storytelling, permettendo agli insegnanti di integrare strumenti digitali quali app, social media e blog nelle loro lezioni. Il digital storytelling combina testo, immagini, suoni e video per creare narrazioni interattive, rendendo l’apprendimento più dinamico e inclusivo.

Questa metodologia si rivela particolarmente utile per gli studenti tra i 9 e 12 anni, che attraverso il racconto digitale possono potenziare le loro capacità di scrittura, lettura e produzione orale in un ambiente stimolante e ludico. L’uso di piattaforme interattive consente inoltre di personalizzare i percorsi di apprendimento, adattandoli ai bisogni di ciascun studente.

Gamification e valutazione linguistica

Oltre all’insegnamento, lo storytelling e la gamification stanno rivoluzionando anche il settore della valutazione linguistica. L’integrazione di elementi narrativi nei test di lingua permette di ridurre lo stress degli studenti e migliorare l’accuratezza della valutazione. L’apprendimento basato sul gioco aiuta a rafforzare le competenze linguistiche in un contesto rilassato e stimolante.

Un esempio innovativo è rappresentato dal Primary English Test del British Council, progettato insieme ad esperti dell’Intelligenza Artificiale per valutare le competenze linguistiche degli studenti nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado. Il test, basato su storie animate e domande interattive, utilizza un sistema adattivo che presenta agli studenti compiti appropriati al loro livello, garantendo un’esperienza personalizzata e priva di ansia. Le abilità di ascolto, lettura, parlato e scrittura sono valutate in modo integrato e sono allineate ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR), offrendo, in qualsiasi momento dell’anno scolastico, una panoramica chiara dei progressi degli studenti sia ai docenti che ai genitori.

Didacta 2025: un focus sull’innovazione didattica

Il British Council parteciperà in qualità di sponsor alla fiera Didacta che si terrà a  Firenze dal 12 al 14 marzo 2025, ospitando presso il suo stand un fitto calendario di talk con esperti dal mondo accademico e della scuola e della formazione in lingua.

Presso lo stand del British Council (W18, Palazzina Spadolini, Piano Attico), i partecipanti alla fiera potranno approfondire tematiche quali:

  • Applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nella valutazione e nell’insegnamento dell’inglese;
  • Diversità e inclusione nei processi di certificazione linguistica;
  • Strategie efficaci per integrare lo storytelling nell’insegnamento e valutazione della lingua inglese;
  • Casi studio su approcci innovativi alla valutazione linguistica.

Gli incontri offriranno un’opportunità di confronto per docenti e professionisti dell’istruzione interessati ad aggiornare le proprie competenze e scoprire nuove metodologie didattiche. Gli insegnanti già in possesso di un biglietto per la fiera potranno registrarsi ai singoli talk tramite il sito ufficiale di Didacta. Inoltre, per un numero limitato di partecipanti, sarà possibile ottenere un pass gratuito contattando exams.partnerships@britishcouncil.org.

© RIPRODUZIONE RISERVATA