‘L’alchimia dialogica’: a Siracusa il Convegno nazionale 2025 della Rete delle Scuole Dialogiche

Si svolgerà a Siracusa, dal 16 al 18 maggio 2025, nella suggestiva cornice del Santuario della Madonna delle Lacrime, il Convegno annuale della Rete delle Scuole Dialogiche, dal titolo “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”.

Tre giornate di riflessione e lavoro partecipato, tra lectio magistralis, laboratori esperienziali, panel scolastici e una tavola rotonda aperta anche alla voce degli studenti, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità del dialogo come leva per affrontare l’incertezza e promuovere una scuola più inclusiva, consapevole e umana.

Un confronto internazionale

Tra gli ospiti d’eccezione due figure di riferimento a livello europeo:

– Tom Arnkil, scienziato sociale, pioniere delle pratiche dialogiche nei contesti educativi e di cura;
– Jaakko Seikkula, psicoterapeuta e professore emerito all’Università di Jyväskylä, noto per il suo contributo allo sviluppo dell’approccio Open Dialogue.

Interverranno inoltre studiosi, professionisti e docenti italiani, tra cui Marco Braghero, coordinatore della Rete nazionale e siciliana delle Scuole Dialogiche, Ciro Conversano (Università di Pisa), Giuseppina Norcia, Laura Candiotto, Raffaele Barone, Valentina Giordano e Carlo Gilistro.

Scuole protagoniste: esperienze e laboratori

Il programma prevede:

– venerdì 16 maggio, sessione di apertura e panel sulle esperienze realizzate dalle scuole;
– sabato 17 maggio, una ricca giornata laboratoriale (10 i laboratori attivati) con percorsi su filosofia, mindfulness, miti classici, patti educativi e nuove tecnologie;
– domenica 18 maggio, plenaria e tavola rotonda sul tema della nomofobia, coordinata dal direttore di Tuttoscuola Gianni Vinciguerra, con la partecipazione di studenti, esperti e dirigenti scolastici.

Il convegno è promosso dalla scuola capofila nazionale IIS Ferrara di Palermo e dalla scuola capofila regionale IC Manzoni di Ravanusa, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università – USR Sicilia.

Una scuola che si interroga e si trasforma

Tutte le voci sono apprezzate e ascoltate”: è da questa convinzione, espressa da Tom Arnkil, che prende forma il senso profondo dell’iniziativa. Una scuola che mette al centro il dialogo autentico non solo migliora la qualità relazionale dei suoi ambienti, ma si attrezza per affrontare insieme la complessità, senza semplificazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA