La stagione dei concorsi… viene e va/2. DSGA: Servirà anche la CIAD

La pubblicazione del bando del concorso DSGA era attesa per venerdì scorso, come annunciato dal ministero in un incontro con le organizzazioni sindacali, ma sul sito InPA per il reclutamento nelle Amministrazioni Pubbliche dove se ne attendeva la presentazione, del bando nessuna traccia: un rinvio probabilmente dovuto a ragioni tecniche.
Forse in questo momento, mentre escono queste note, su InPA potrebbe esserci già la pubblicazione del bando, che determinerà, tra l’altro, anche il termine ultimo di presentazione delle domande, presumibilmente dopo metà gennaio.
Ad ogni buon conto, anche in assenza del bando, tutti i contenuti significativi del bando potranno essere presentati e commentati nell’apposito webinar gratuito organizzato da Tuttoscuola per oggi pomeriggio.

Webinar gratuito con tutte le informazioni, lunedì 16 dicembre ore 17

Integrando fonti sindacali che hanno fornito anticipazioni del bando desunte dall’incontro ministeriale, il webinar di oggi fornirà anche dati, scadenze, contenuti e suggerimenti per le prove, in particolare per quella dello scritto che si svolgerà in computer based con quesiti a risposta chiusa, prevista per fine febbraio. Iscrizione gratuita da qui
Da altre anticipazioni ministeriali si sa che i posti a concorso saranno complessivamente 1.435, distribuiti in tutte le regioni, con esclusione di Basilicata e Molise che non avranno posti a concorso, mentre in Lombardia ne sono previsti ben 416. 
Il concorso per DSGA è l’unico nell’ambito del sistema scolastico ad essere aperto a candidati esterni al sistema, purché abbiano i titoli di studio richiesti: Laurea specialistica in giurisprudenza, Laurea in economia e commercio, Laurea in scienze politiche, sociali e amministrative.

Serve la CIAD, come ottenerla

Per la prima volta, oltre al titolo di studio, è richiesto anche il possesso della CIAD (Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale). I candidati che ne sono privi potranno comunque iscriversi nelle graduatorie con una clausola di riserva. Questo lascia ai candidati un anno di tempo per ottenere la Ciad. Coloro che non riusciranno a conseguire la certificazione entro il termine stabilito perderanno il loro posto nelle graduatorie.
Tuttoscuola mette a disposizione la possibilità di fare l’esame con il leader mondiale nella certificazione delle competenze, e propone un corso asincrono per prepararsi e un simulatore per esercitarsi.
Nel corso del webinar verrà presentata una mini-guida per i candidati che si prepareranno al concorso, appositamente predisposta da Tuttoscuola.
 
Per approfondimenti:
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA