
La scuola nella Obanomics/2. Quattro obiettivi prioritari
Per capire meglio la portata dell’operazione occorre tuttavia considerare le caratteristiche del sistema educativo americano, che è in gran parte amministrato e finanziato a livello locale (di Stato e/o di distretti, attualmente circa 14.000) e riserva alle autorità federali solo funzioni di coordinamento generale, ricerca e sviluppo e intervento indiretto, attraverso l’assegnazione di fondi finalizzati e incentivi ai singoli Stati dell’Unione.
Per ricevere i fondi stanziati da Obama (che si aggiungono a quelli ordinari), i 50 Stati che compongono gli USA dovranno mettere al centro delle loro politiche quattro obiettivi prioritari:
– miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’insegnamento, con particolare riferimento all’inserimento di buoni insegnanti nelle scuole situate nei quartieri più poveri e con più alta presenza di minoranze;
– realizzazione di sistemi di valutazione che rilevino anno per anno i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti nelle materie chiave (longitudinal data systems);
– miglioramento degli standard e dei test;
– sostegno alle scuole in difficoltà.
Va detto peraltro che una buona parte dei fondi federali – 40 miliardi di dollari nel biennio – è destinata a rimettere in equilibrio i bilanci scolastici degli Stati, appesantiti dalla crisi economica mondiale che ha investito anche gli USA (si tratta degli “State stabilization funds“), mentre altri fondi per decine di miliardi sono finalizzati a specifici impieghi, dalle borse di studio all’edilizia scolastica al rafforzamento della scuola dell’infanzia, ma 5 miliardi saranno assegnati soltanto agli Stati che avranno conseguito buoni risultati nelle quattro aree sopra indicate, a scapito di quelli che non li avranno conseguiti. Determinanti saranno non i risultati dichiarati dagli Stati ma l’esito di prove standardizzate sui livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti come quelle previste dal NAEP (National Assessment of Educational Progress).
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via