La normativa della settimana

Ordinanza esami di Stato 2015/2016
Attribuzione del Bonus docenti e funzionamento Comitato valutazione
Incarichi di presidenza
Protocollo di intesa
Formazione personale scuola sulle tecnologie

 

Ordinanza esami di Stato 2015/2016
Con ordinanza 252 del 19 aprile 2016 sono state fornite le annuali istruzioni per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione, a partire dalla effettuazione degli esami preliminari da parte dei candidati esterni e delle modalità di svolgimento degli esami da parte dei candidati con disabilità o disturbo specifico dell’apprendimento. L’ordinanza ha fissato, tra l’altro, le date di effettuazione delle prove scritte. Il 22 giugno, dalle ore 8.30 si svolgerà la prova scritta di italiano; la seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica sarà effettuata il 23 giugno, sempre a partire dalle ore 8.30 (solo per gli esami nei licei artistici lo svolgimento della seconda prova continuerà nei due giorni feriali seguenti, con esclusione del sabato, per la durata giornaliera indicata nei testi proposti). Il 27 giugno si svolgerà la terza prova scritta: ogni commissione, tenendo conto di quanto attestato nel documento definito dal consiglio di classe, predispone collegialmente il testo della terza prova scritta, sulla base delle proposte avanzate da ciascun componente. Spetterà alla Commissione, in relazione alla natura e alla complessità della prova, stabilire anche la durata massima della prova stessa. Per i licei artistici le operazioni sopra indicate si svolgono secondo il calendario stabilito dal Presidente. Per gli studenti delle sezioni ESABAC (diploma spendibile anche in Francia) e nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese è previsto per il 28 giugno lo svolgimento anche di una quarta prova scritta.

 

Attribuzione del Bonus docenti e funzionamento Comitato valutazione
Con nota del 19 aprile il MIUR ha fornito alcune indicazioni in merito alla costituzione e al funzionamento del Comitato di valutazione dei docenti, così come ricostituito dalla legge 107/2015, ai fini dell’attribuzione del bonus al personale docente. La nota precisa che le sedute del comitato sono valide con la presenza della maggioranza dei soli componenti effettivamente nominati, mentre le deliberazioni sono assunte con la maggioranza dei voti espressi validamente. Inoltre la nota specifica che il comitato individua i criteri per la attribuzione del bonus, mentre l’individuazione dei destinatari spetta al dirigente scolastico. Il MIUR suggerisce inoltre di non destinare il bonus a tutti i docenti e nemmeno ad un gruppo troppo esiguo. Con successiva nota del 20 aprile, il MIUR informa le istituzioni scolastiche dell’avvio di un monitoraggio sulla composizione del comitato, sulla definizione dei criteri per la attribuzione del bonus per il merito, sull’utilizzo del bonus. Si potrà rispondere alle prime due schede dal 26 aprile al 6 maggio e all’ultima dal 20 giugno al 31 agosto (le schede sono disponibili per la compilazione sul portale MIUR per la valutazione – area docenti).

 

Incarichi di presidenza
Con nota dello scorso 21 aprile è stata diramata l’annuale direttiva che disciplina gli incarichi di presidenza nelle istituzioni scolastiche statali. Come per gli anni precedenti, la direttiva precisa che non verranno conferiti nuovi incarichi, ma soltanto confermati quelli già in essere. Gli attuali presidi incaricati potranno presentare istanza di attribuzione dell’incarico, che sarà confermato soltanto in caso di residuo di posti dopo le operazioni di immissioni in ruolo, trattenimento e riammissione in servizio. Tra il 26 aprile e il 26 maggio gli aspiranti potranno presentare domanda in carta semplice all’Ambito territoriale in cui ha sede la scuola in cui prestano servizio come presidi incaricati. Nella direttiva sono indicate le modalità di compilazione dell’istanza, compreso il punteggio acquisito e dichiarato nell’anno scolastico 2005/2006.

 

Protocollo di intesa CNA FEDERMODA
È stato siglato dal MIUR un protocollo di intesa con CNA FEDERMODA sul tema “Consumo e diritti: sensibilizzare i giovani verso un consumo consapevole”. L’iniziativa è finalizzata all’approfondimento dei principi costituzionali in tema di consumo e diritti, per sensibilizzare i giovani verso un consumo consapevole, nell’ambito dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, nonché della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, attraverso la realizzazione di specifici momenti informativi rivolti agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale.

 

Formazione personale scuola sulle tecnologie e didattica innovativa
Il MIUR ha comunicato, con nota del 12 aprile 2016, che sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione presso gli snodi formativi territoriali per partecipare ad attività formative su tecnologie e approcci metodologici innovativi. I dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali ed amministrativi potranno presentare domanda fino al 29 aprile. Nel mese di settembre, dal 12 al 30, i dirigenti scolastici potranno iscrivere il personale della propria scuola (animatori digitali, team per l’innovazione, docenti, altro personale amministrativo e tecnico)