La normativa della settimana

Compilazione allegato G graduatorie ATA
Allegato tecnico prova nazionale Invalsi
Protocolli di intesa

 

Compilazione allegato G graduatorie ATA
Con nota del 1° giugno 2016, il MIUR ha comunicati che i candidati inclusi o che hanno prodotto domanda di inclusione nelle graduatorie permanenti provinciali ATA, che vogliono essere inseriti anche nelle graduatorie di circolo e di istituto per i profili di appartenenza, devono produrre istanza  (all. G )  per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui intendono figurare. Gli utenti non ancora registrati sull’applicazione Istanze on line devono prima di tutto effettuare la “Registrazione”, attività che prevede il riconoscimento fisico presso un’istituzione scolastica statale a scelta dell’aspirante (funzione sempre disponibile) La compilazione, attraverso Istanze on line, deve essere effettuata entro le ore 14 del prossimo 4 luglio.

 

Allegato tecnico prova nazionale Invalsi
Con nota del 31 maggio il MIUR ha confermato le vigenti disposizioni in merito agli scrutini e agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione. Con l’occasione ha anche diffuso l’allegato tecnico che l’INVALSI ha predisposto per lo svolgimento della prova scritta a carattere nazionale, che si svolgerà il 16 giugno anziché il 17 come programmato, in considerazione dell’eventuale turno di ballottaggio delle elezioni amministrative. Per quest’anno la prima parte della prova riguarderà i quesiti di italiano, cui si potrà rispondere il 75 minuti. Dopo un intervallo di 15 minuti si procederà allo svolgimento della prova di matematica. L’allegato riporta anche indicazioni in merito allo svolgimento della prova per gli studenti con DSA e le modalità di trasmissione delle risposte, per ogni singolo alunno, all’INVALSI.

 

Protocolli di intesa
Sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito del MIUR i protocolli di intesa siglati con UCIMU – Sistemi per produrre – e con Confederazione del Trasporto della Logistica e della Spedizione (CONFTRASPORTO). Con il primo protocollo si vuole favorire nei percorsi scolastici la conoscenza delle eccellenze manifatturiere italiane e coniugare le finalità educative del sistema dell’istruzione e formazione in raccordo con le esigenze del mondo produttivo, nella prospettiva di una maggiore integrazione tra scuola e lavoro. Con il secondo protocollo si intende rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro. Tra le azioni, si segnala la promozione, nell’ambito della modalità di studio dell’alternanza scuola-lavoro, di attività formative a Bruxelles sulle politiche dei trasporti per gli studenti delle scuole italiane.