Istruzione degli adulti, la RIDAP rinnova l’Accordo di rete: sei assi strategici per il triennio 2025–2028

Si è svolta il 27 e 28 ottobre, presso il CPIA 4 Roma, l’Assemblea nazionale della Rete Italiana Istruzione degli Adulti per l’Apprendimento Permanente (RIDAP), momento centrale per la programmazione del sistema IdA (Istruzione degli Adulti) nel prossimo triennio. L’incontro ha riunito dirigenti scolastici, DSGA e rappresentanti delle istituzioni partner da tutte le regioni italiane per il rinnovo dell’Accordo di rete 2025–2028, che definisce la visione strategica della rete per i prossimi anni.

Riconferme e nuovi incarichi nella governance

Durante i lavori, caratterizzati da un’ampia partecipazione e da un intenso confronto, è stato riconfermato alla presidenza Emilio Porcaro, dirigente del CPIA Metropolitano di Bologna.
Rinnovato anche il Consiglio di rete, composto dai rappresentanti dei CPIA di ciascuna regione e dalle scuole di secondo livello delle tre macroaree territoriali, mentre Alfonso Rubinacci è stato designato come nuovo coordinatore del Comitato tecnico-scientifico, chiamato a sostenere ricerca e innovazione nel campo dell’educazione degli adulti.

Sei assi strategici per il futuro dell’Istruzione degli Adulti

L’Assemblea ha approvato una nuova visione di sistema, articolata in sei assi strategici di sviluppo, che delineano il percorso della RIDAP nel triennio 2025–2028:

  1. Sistema e governance – istituzione del Comitato degli Stakeholder con la partecipazione di università, enti locali, parti sociali e terzo settore; rafforzamento delle reti territoriali e piena adesione delle scuole di secondo livello alla RIDAP; introduzione di strumenti di monitoraggio e valutazione d’impatto delle attività di rete.

  2. Innovazione e qualità – diffusione della Peer Review RIDAP come modello di autovalutazione tra pari e promozione di pratiche organizzative innovative.

  3. Lingua e inclusione – potenziamento dei percorsi di alfabetizzazione e lingua italiana L2, anche tramite strumenti digitali, e valorizzazione delle competenze interculturali per favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

  4. Orientamento e competenze – consolidamento dei Percorsi di Garanzia delle Competenze e rafforzamento del ruolo dei CPIA nei sistemi regionali di orientamento e nella formazione continua.

  5. Educazione finanziaria e cittadinanza digitale – sviluppo di programmi in collaborazione con istituzioni ed enti qualificati per promuovere competenze economiche, digitali e di cittadinanza attiva lungo tutto l’arco della vita.

  6. Internazionalizzazione e ricerca – partecipazione a partenariati europei e internazionali, nonché collaborazione con università e centri di ricerca per la diffusione di buone pratiche e modelli di apprendimento permanente.

Formazione dei dirigenti CPIA e prossima FIERIDA a Termoli

Tra le iniziative annunciate, la RIDAP ha deliberato la realizzazione di un corso di formazione nazionale per i dirigenti scolastici dei CPIA, che si terrà durante l’anno scolastico 2025–2026. L’obiettivo è rispondere al crescente numero di neo-dirigenti e rafforzare le competenze gestionali e di leadership educativa specifiche per il sistema IdA. Proseguiranno, inoltre, le attività formative rivolte ai DSGA e al personale amministrativo.

È stata infine annunciata la prossima edizione di FIERIDA 2026, in programma dal 13 al 15 aprile a Termoli, dedicata al tema “Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale negli apprendimenti degli adulti”.
L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, conferma il proprio ruolo di principale appuntamento nazionale sull’innovazione e la ricerca nell’ambito dell’educazione degli adulti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA