
Istruire o educare? Ne parliamo nell’ultimo numero di Tuttoscuola

È uno degli interrogativi che si pone, e ai quali prova a rispondere, il numero di settembre del mensile Tuttoscuola, che inaugura la cinquantunesima annata della rivista, fondata da Alfredo Vinciguerra nel 1975.
All’argomento sono dedicati l’editoriale e un articolo di Italo Fiorin, coordinatore della Commissione che ha redatto le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo del 2012 e 2018, e altri interventi, tra i quali quello dello psicologo Umberto Galimberti, che esaminano il problema anche alla luce dei più recenti sviluppi delle applicazioni di Intelligenza artificiale come gli assistenti virtuali, che possono sì aiutare i docenti a istruire gli alunni, ma non li possono sostituire. Tuttoscuola spiega come e perché solo gli insegnanti li possono educare, cioè non solo istruire ma accompagnare nella crescita.
Il tema è approfondito anche nel dibattito sulle Nuove Indicazioni Nazionali, al quale sono dedicati due articoli di Stefano Stefanel e il dossier “Viva il latino”, a cura di Anna Paola Tantucci e Maurizio Amoroso, che mostra come il ritorno del latino (contro la cui soppressione Tuttoscuola si espresse a suo tempo in un editoriale del suo direttore nel 1983) possa contribuire alla formazione critica dei giovani, se concepito e utilizzato come un esercizio di problem solving.
Sfoglia qui il numero di settembre di Tuttoscuola
Altre importanti tematiche sono sviluppare nel numero di settembre della nostra rivista, il primo dell’anno scolastico 2025-2026, che vede gli oltre sette milioni e mezzo di alunni entrare in scuole di cui troppo spesso non è garantita la sicurezza, come mostra un documentato servizio a cura di Sergio Govi; due ampie interviste rilasciate ad Alfonso Rubinacci da Ivana Barbacci, segretaria della Cisl scuola, e Riccardo Di Stefano, vice presidente di Confindustria e delegato del presidente per il settore dell’education, sono incentrate sul reinvestimento delle risorse liberate dal calo demografico ai fini della personalizzazione della didattica; una riflessione di Benedetto Vertecchi, nella sua rubrica mensile “Visto dall’esperto”, segnala le controindicazioni educative dell’incontrollato uso dei dispositivi digitali nella didattica. E, inoltre, approfondimenti sulla tematica dell’Intelligenza artificiale di Roberto Franchini e Alfonso Rubinacci; note dedicate ai dirigenti scolastici e ai DSGA curate da noti esperti e altro ancora.
Tutte ottime ragioni per abbonarsi a Tuttoscuola in questo inizio d’anno scolastico utilizzando le numerose, convenienti modalità che trovate cliccando qui.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via