
In Puglia la più alta percentuale di diplomati 2012 con lode
Nell’informativa del Miur sulla maturità 2012, un capitolo è stato dedicato agli studenti che si sono diplomati con 100 e lode.
Quest’anno per la prima volta, con l’entrata a regime della riforma della scuola secondaria superiore, la lode è stata attribuita dalle commissioni di esame solo se l’alunno aveva riportato il punteggio massimo di credito scolastico (8 punti per la classe terza, 8 punti per la classe quarta e 9 punti per la classe quinta) e la media dei voti superiore a nove decimi negli scrutini finali relativi alla classe terza, quarta e quinta.
I nuovi criteri hanno ridotto la platea dei diplomati migliori secondo una logica di continuità dell’eccellenza.
Di conseguenza, secondo la ricerca condotta dall’Ufficio statistica del ministero, si assiste ad una flessione di diplomati con lode (ad oggi sono state comunicate 2535 lodi) pari allo 0,6%.
Lo scorso anno invece le lodi erano state lo 0,9%.
Le Regioni con il maggior numero di 100 e lode sono: Puglia (1,4%), Umbria (1,2%), Marche e Calabria (0,8%) Sicilia e Emilia Romagna con lo 0,7%.
Il calo maggiore si è verificato in Calabria: dall’ 1,5% allo 0,8%; in Emilia Romagna dall’1,3% allo 0,7%, in Friuli dallo 0,9% allo 0,3%, seguono Marche e Abruzzo con una diminuzione dello 0,5%.
Nei licei la percentuale di lodi è stata pari all’1,1% (l’anno scorso era l’1,5%), nei tecnici 0,2% (l’anno scorso 0,4%), e nei Professionali 0,1%, uguale all’anno precedente.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via