Il fascino dell’universo spiegato ai più piccoli

Le attività della Comunità europea rivolte ai più giovani hanno da questo mese un nuovo campo di azione, l’astronomia, che in ambito scientifico costituisce un argomento di studio che suscita sempre interesse e curiosità.

Proprio per favorire l’attenzione delle nuove generationi ed incoraggiare l’approfondimento nei riguardi degli argomenti scientifici, in particolare a favore degli allievi più svantaggiati culturalmente, il settore educativo della Comunità europea European Schoolnet ha in programma la costruzione di un apposito sito di informazioni utili agli allievi della scuola primaria, fra i 7 e gli 11 anni, direttamente interessati, ma anche per insegnanti e famiglie.

Il servizio Space Scoop sarà accessibile attraverso il sito dell’ESO – European Southern Observatory sul quale è già possibile trovare una prima informazione al riguardo.

Il servizio intende fornire, con un  linguaggio scientificamente corretto, ma adatto ai piccoli navigatori, notizie e ragguagli su tutto ciò che c’è di nuovo in campo astronomico.

Attualmente, le notizie di Space Scoop sono accessibili attraverso diversi social network, ma indicazioni più complete sono disponibili collegandosi all’indirizzo web:

 http://www.eso.org/public/news/eso1113/kids/ .