
Giannini: avrei scelto lanalisi del testo
Centemero (FI), positivo linserimento tra le tracce del voto alle donne nel 46
“Il filo rosso delle tracce che abbiamo proposto quest’anno per la prova di italiano sono i valori e l’identità. Sono un valore il paesaggio e la sua tutela. È un valore non limitare la misura dello sviluppo e del progresso di un Paese solo ad una quantificazione numerica. È un valore la scienza che supera ogni confine dell’immaginazione con l’uomo che affronta l’ignoto e lo spazio. È un valore il bene immateriale della letteratura. E ancora, è un valore la reinterpretazione del concetto di confine, che non è solo separazione, ma può essere elemento di continuità e integrazione. È un valore il protagonismo delle donne, su cui dobbiamo ancora lavorare senza mollare mai la presa”, così il ministro Stefania Giannini commenta le tracce assegnate quest’anno per la prova di italiano.
“Personalmente – aggiunge – avrei scelto l’analisi del testo di Umberto Eco. Una traccia che rappresenta anche un tributo ad un grande intellettuale italiano scomparso di recente”.
Elena Centemero, deputata di Forza Italia e presidente della Commissione Equality and non discrimination del Consiglio d’Europa, sottolinea a sua volta che “l’inserimento del tema del voto alle donne nel ‘46 tra le tracce del tema di maturità è un fatto positivo. Il suffragio universale, introdotto in occasione del referendum per decidere tra monarchia e repubblica, segnò infatti una conquista nel solco di un cammino riformatore sociale, culturale e politico. E’ giusto che questo argomento sia affrontato nel coronamento del percorso di studio di molti giovani italiani, sollecitando così una riflessione approfondita su un passaggio chiave della nostra storia.“
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via