
Flc Cgil: basta col testificio Invalsi
Un comunicato del segretario della Flc Cgil, Domenico Pantaleo, riapre il fronte delle critiche alle prove Invalsi alla vigilia della loro somministrazione, mentre Cobas e Unicobas hanno già proclamato lo sciopero nei giorni previsti per le prove.
Il sindacalista ricorda che già “nel maggio 2015 la partecipazione alle prove è stata più bassa degli anni passati, tanto che in alcune regioni, soprattutto per la secondaria di II grado, i dati appaiono, di fatto, poco attendibili“. Ma poi la legge 107/15 ha accentuato “il carattere burocratico, sanzionatorio e sostanzialmente autoritario dell’intero sistema nazionale di valutazione“. orientandolo verso una “deriva classificatoria attraverso l’utilizzo discrezionale dei risultati“. Secondo Pantaleo la decisione, presa lo scorso novembre, di pubblicare su ‘Scuola in chiaro’ i dati delle classi sottoposte alle annuali rilevazioni “consentiva di risalire ai nomi dei singoli docenti di italiano o matematica che operavano nelle classi interessate dalle rilevazioni e, quindi, di trarre indebite valutazioni sul loro operato. Contro questo comportamento irresponsabile abbiamo presentato ricorso al garante della privacy. Le critiche a livello internazionale sull’utilità e sull’utilizzo delle prove standardizzate sono sempre più forti, sia in campo scientifico che politico. Basti pensare alla netta presa di posizione sull’argomento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nell’ottobre 2015″.
Ciò premesso la Flc Cgil avanza tre richieste:
– superare il carattere censuario delle prove INVALSI previste all’interno del percorso scolastico. In questo senso la sospensione delle loro somministrazione per un arco di tempo predeterminato, appare, in questa fase, la soluzione più efficace
– eliminare la prova nazionale all’interno degli esami di stato al termine del primo ciclo
– bloccare il percorso che sta conducendo inesorabilmente l’INVALSI a diventare un mero “testificio” e di orientarne la mission verso la ricerca e la messa in campo di processi e pratiche valutative in collaborazione con le istituzioni del sistema educativo nazionale.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via