Europe Direct, linea diretta con la UE

Il servizio di informazione EUROPE DIRECT rappresenta il cuore della strategia della Commissione europea al fine di creare un contatto diretto tra l'UE e i suoi cittadini

Il 2005 è l’anno in cui 10 Stati membri dell’UE celebreranno il primo anniversario della loro adesione all’Unione europea. È l’anno in cui la Commissione europea e il Parlamento europeo, entrambi nominati ed eletti di recente, implementeranno i loro piani e le loro proposte. Inoltre, il 2005 è l’anno in cui i cittadini della UE voteranno la nuova Costituzione dell’Unione europea, firmata a Roma nell’ottobre 2004.

Il 2005 è quindi un anno in cui 450 milioni di cittadini europei avranno più motivi che mai per informarsi a proposito dell’UE, per imparare a conoscere i propri diritti e le proprie opportunità in qualità di cittadini dell’UE e per comprendere a fondo le implicazioni sulla vita di tutti i giorni dell’essere cittadini europei.

Mettere in contatto l’UE con i propri cittadini è uno degli obiettivi dichiarati dalla vicepresidente della Commissione Margot Wallström. Una parte centrale di quest’obiettivo consiste nell’aiutare i cittadini europei a trovare le risposte alle loro domande su quesiti in merito alle istituzioni, Costituzione o temi quali la mobilità e i finanziamenti a favore dei sistemi di istruzione, creando così un canale di comunicazione diretto.
EUROPE DIRECT, un servizio di informazione gratuito che offre una linea diretta di comunicazione tra l’UE e i cittadini, è una delle iniziative già attuata dalla Commissione, che si occupa proprio di questo, avendo quindi un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo preposto.

Che cos’è EUROPE DIRECT?
EUROPE DIRECT è composto di due parti: un servizio di assistenza telefonica gratuito in tutti gli Stati membri e un servizio diretto via e-mail per tutti i cittadini. Le domande di carattere generale relative all’Unione europea riceveranno una risposta immediata, mentre le domande più complesse possono essere inoltrate ad esperti o a “servizi” specializzati nella soluzione di determinati problemi. Se necessario, gli utenti potranno essere indirizzati verso la migliore fonte di informazione o consulenza a livello comunitario, nazionale, regionale o locale.

Le domande potranno essere formulate in una delle 20 lingue ufficiali dell’UE grazie alla presenza di multilingue di EUROPE DIRECT: circa 30 agenti della comunicazione con sede a Bruxelles. Tutti gli agenti partecipano ad un programma di formazione completo che fornisce loro gli strumenti necessari per gestire un’ampia gamma di tematiche. Il servizio è monitorato quotidianamente dalla Direzione Generale Stampa e comunicazione della Commissione europea, che si occupa ulteriormente delle questioni a carattere politico o prettamente tecniche.

La crescente popolarità di EUROPE DIRECT è dimostrata dal fatto che nel 2004 il numero di utenti è aumentato del 60% rispetto al 2003. Attualmente, arrivano circa 8.000 domande al mese. Gli utenti di EUROPE DIRECT vanno dallo studente che sta preparando un esame, all’imprenditore di una piccola o media azienda che necessita di sapere come ricevere fondi per avviare o espandere la propria attività, al professionista che chiede consulenza riguardo alle direttive comunitarie al pensionato che vuole scoprire come godersi la pensione in un paese diverso dell’Unione.

ESEMPI DI DOMANDE PIÙ FREQUENTI

· Un cittadino polacco ha bisogno del permesso di lavoro per lavorare in Italia?
· Chi posso contattare per il riconoscimento del mio diploma italiano (insegnamento/scienze infermieristiche) nel Regno Unito?
· Dove posso trovare informazioni sulla possibilità di carriera in un’istituzione comunitaria?
· Come posso ottenere fondi comunitari per studiare all’estero?
· Chi devo contattare per avere consulenza riguardo ai fondi comunitari per le piccole imprese?
· Posso ritirare la mia pensione in un altro Stato membro dell’Unione?
· Mi potete dire in che modo questa direttiva comunitaria influenzerà la mia attività?
· Quali sono i principali cambiamenti istituzionali nella nuova Costituzione europea?

 

INFORMAZIONI GENERALI

Il call centre è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30 CET. Al di là di questo orario é possibile lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica di EUROPE DIRECT.
Il servizio offre:
· Un numero verde unico (00 800 6 7 8 9 10 11) per chiamare da qualsiasi località nei 25 Stati membri.
· Un numero di telefono convenzionale (+32 2 299 96 96) per telefonare da qualsiasi altra parte del mondo (soggetto alla normale tariffa telefonica locale).
· Un servizio e-mail tramite il sito web http://europa.eu.int/europedirect/

· Un servizio di assistenza via Internet tramite lo stesso sito web http://europa.eu.int/europedirect/