
Da sempre la vela ha caratterizzato la navigazione per e da Ventotene; l’Isola offre un’occasione unica per utilizzare il Vento come sport e come mezzo di locomozione. La Scuola di Vela del Circolo Velico Ventotene organizza da oltre 30 anni, in collaborazione con Mediterranea Viaggi e Cultura, corsi di vela residenziali e crociere scuola nell’Arcipelago Pontino riservati a giovani, adulti e famiglie. Il Circolo Velico Ventotene aderisce alla FIV e da molti anni è il primo circolo velico italiano FIV per numero di allievi con età compresa fra i 7 e i 18 anni. Tutti i corsi residenziali si svolgono sull’isola di Ventotene e si articolano su due livelli di insegnamento, che costituiscono un percorso didattico unitario per la completa formazione dell’allievo dal punto di vista velico e marinaresco.
Campus Vela sull’Isola di Ventotene è riservato ai vincitori del Bando di concorso INPSieme 2020/21 in favore di figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per l’estate 2021 Mediterranea Viaggi e Cultura e Il Circolo Velico Ventotene hanno previsto un programma speciale riservato alle famiglie e ai ragazzi di INPSIEME Estate Italia 2021 che in questo periodo del COVID 19 garantisce la massima sicurezza sia per l’ospitalità alberghiera che per tutte le attività programmate, dalle visite guidate alla scoperta dell’Isola, ai corsi di vela.
Per l’estate 2021 Il Circolo Velico Ventotene e Mediterranea Viaggi e Cultura oltre ai corsi di vela offrono ai ragazzi di INPSIEME Estate Italia 2021 di fare escursioni giornaliere di mezza o dell’intera giornata, a bordo dell’imbarcazioni a vela o dei gommoni condotti dagli istruttori del Circolo. L’uscita in barca prevede il giro dell’Isola o delle Isole con soste in mezzo al mare per fare un bagno. In caso di escursioni dell’intera giornata è previsto il pranzo a bordo preparato dalla cucina dell’Albergo La Vela.
L’attività didattica, differenziata a seconda del tipo di corso, è basata su un giusto rapporto fra formazione teorica e pratica, dedicando comunque molte ore alle attività in acqua. I partecipanti ai corsi di vela sono seguiti da Istruttori Federali che il Circolo sceglie, anche dopo diversi corsi di formazione interni, fra i suoi migliori allievi. L’attività didattica è supportata da manuali e mezzi audiovisivi.
Sull’Isola i giovani troveranno un ambiente accogliente e protetto, un unico grande laboratorio all’aperto di sport, biodiversità e cultura. A km 0 siti archeologici e aree museali attrezzate, una macchia mediterranea rigogliosa e profumatissima, piccoli orti, custodi di sapori dimenticati. Tutto intorno, protagonista, il Mare, palestra per la vela e l’ambiente. Durante il soggiorno le famiglie e i ragazzi, oltre alla vela, partecipano a varie attività culturali e ambientali. Ogni Campus Vela è diretto da un coordinatore coadiuvato da istruttori di vela ed esperti naturalisti che seguiranno gli ospiti h24.
I popolosi fondali marini, la grande varietà di specie vegetali presenti sulle isole, il ciclico e puntuale passo dell’avifauna migratoria, fanno di Ventotene e Santo Stefano un contenitore unico di biodiversità.
Questo grande patrimonio è tutelato fin dagli anni ’90 con l’istituzione dell’Area Marina Protetta (AMP – 1997) e della Riserva Naturale Statale (RNS – 1999). Qui il legame tra uomo e natura è forte, come palesi sono gli effetti antropici. Qui ragionare di sviluppo sostenibile e immaginare nuove strade è possibile e necessario.
Dalla potente presenza romana di Augusto alla nascita del “Manifesto per un’Europa Libera e Unita” di Altiero Spinelli la piccola Ventotene è stata teatro di importanti eventi della Storia del nostro Paese. Pertini, Scoccimarro, Terracini, confinati politici e futuri padri costituenti, qui hanno ragionato delle idee fondanti la nostra Repubblica.
Questo fazzoletto di terra in mezzo al mare è luogo elettivo di studio e di confronto sui diritti, sulle tematiche europee e sul ruolo del Mediterraneo, per la costruzione di storie e idee condivise, per una cittadinanza attiva fondata sul rispetto della dignità umana, della diversità e della solidarietà.
Ventotene ruba davvero poco spazio al mare. Le sue dimensioni rendono diretto e costante il contatto con la natura e i suoi elementi, con l’architettura, con la comunità locale, obbligando i ragazzi a un continuo confronto con l’altro e con il sé.
Tutto è a portata di passeggiata; muoverci sempre a piedi è una scelta precisa, in una scoperta continuativa e partecipe dell’ambiente naturale e storico circostante. Il camminare, distintivo della specie umana ed estraneo alle attuali abitudini dei giovani, è elemento fondante dell’esperienza, mette al centro il corpo che si muove e che diventa strumento di partecipazione attiva.
La potenza del mare tutt’intorno, la forza delle onde e del vento, le mille sfumature di verde della vegetazione, l’esplosione di profumi e colori durante le fioriture, la severità delle scogliere, la grazia del paesino, si colgono in un solo sguardo. Qui lo sguardo incontra sempre il bello, lo traduce in progetto e lo arricchisce.
La mancanza di una sorgente di acqua dolce, la distanza e la dipendenza dalla terraferma, l’attesa delle merci, l’incidere delle condizioni atmosferiche, i pochi esercizi commerciali: un luogo dove il “tutto e subito” non può esistere. Ventotene scardina le abitudini dei ragazzi e offre un’occasione preziosa per cambiare prospettiva.
Ventotene e Santo Stefano offrono un laboratorio esperienziale unico. Durante il soggiorno, gli ospiti saranno impegnati contemporaneamente in una attività ludica, sportiva, culturale sul campo e in una esperienza di conoscenza e socializzazione fra loro e con gli altri, sperimentando nuove regole comportamentali e relazionali di una vita di gruppo.
L’obiettivo è quello di creare condizioni culturali e di conoscenza nuove negli adulti e nei giovani al fine di porre le basi per un corretto rapporto con la natura, la scienza, lo sport, la società, lo sviluppo.
Questo soggiorno sarà anche l’occasione, in un clima sereno e amicale, per questa piccola e nuova comunità degli “Ospiti della Vela”, di riflettere insieme sui grandi temi dello sviluppo economico, della difesa e del rispetto dell’ambiente e dell’uomo, del confronto fra economia globale e locale, dell’accoglienza e dell’interculturalità.
Durante il soggiorno gli ospiti dell’Albergo La vela potranno partecipare a una serie di attività organizzate dagli esperti di Mediterranea Viaggi e Cultura e del Circolo Velico Ventotene.
Studio, confronto, creatività, lavoro, socializzazione, pratica della vela sono alla base dei programmi. Molti studenti delle classi del triennio della secondaria superiore hanno partecipato ad attività di ASL e PCTO. Oltre a queste iniziative riservate a studenti, abbiamo collaborato all’organizzazione di diversi Convegni, in collaborazione con il MIUR. Purtroppo per l’anno scolastico 2019/2020, a causa della Pandemia da Covid 19 la quasi totalità dei campi scuola e dei viaggi di istruzione prenotati sono stati bloccati. Tuttavia, in apertura dell’anno scolastico 2020/2021 Mediterranea Viaggi e Cultura ha organizzato con successo un lungo campo scuola, sulle tematiche dell’Europa, dell’Ambiente e della pratica della vela per un importante Ist.Tecnico Romano nel rispetto di tutte le normative e dei protocolli anti COVID. A questo proposito vogliamo segnalare che Mediterranea Viaggi e Cultura, il Circolo Velico Ventotene e la Foresteria della Scuola di Vela hanno predisposto, già da mesi. una serie di protocolli DVR a garanzia dello svolgimento dei viaggi nel rispetto delle normative anti COVID.
Per info e prenotazioni: www.inpsiemeavela.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento