
Esabac, diploma italo-francese
Creato dall’Accordo italo-francese del 24 febbraio 2009, è entrato in vigore nel settembre 2010, da un modello già valido tra Francia e Germania, Francia e Spagna e Francia e USA. Parliamo dell’ESABAC, acronimo di “Esame di Stato” e “Baccalauréat”.
Si tratta di un esame di fine studi secondari bi-nazionale che conduce al duplice rilascio del diploma italiano di Esame di Stato e del Baccalauréat francese.
Sul sito del Miur (www.istruzione.it) è pubblicata la sintesi dei dati di questa interessante esperienza.
Il curricolo italiano prevede per 3 anni lo studio della Lingua e della letteratura francese – 4 ore a settimana – e della Storia veicolata in lingua francese (disciplina non linguistica) – 2 ore a settimana. In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
La Francia è il secondo partner economico dell’Italia; per un giovane italiano, conoscere la lingua e la cultura francese apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese.
I numeri dell’EsaBac: 280 licei coinvolti in tutte le regioni italiane. 42 licei in Francia preparano gli studenti all’EsaBac e 3 licei francesi in Italia. Oltre 10.000 allievi italiani iscritti in sezione EsaBac nelle classi di terza, quarta, quinta. 700 allievi promossi nel 2011; 1.000 allievi nel 2012; dal 2015, saranno più di 6.000 allievi. Nel 2012 il 91 % degli alunni promossi, di cui il 15% con il giudizio “Ottimo” (Mention Très bien).
30 seminari didattici regionali per i docenti EsaBac, proposti dall’Institut français Italia in tutte le regioni interessate nell’a.s. 2013-2014.
Oltre 800 docenti di Lingua e letteratura francese e di Storia in francese (DNL) coinvolti.
20 docenti italiani di Storia invitati dall’Ambasciata ogni anno ad un corso di perfezionamento estivo in Francia. 250 corsi di laurea italo-francesi all’università.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via