
Elezioni RSU: aspro confronto preelettorale
Si avvicinano le elezioni per le RSU della scuola, previste tra meno di un mese (3-5 marzo 2015), e le diverse sigle sindacali mettono in campo tutto il loro impegno organizzativo e propagandistico per affrontare la scadenza.
I sindacati devono superare la soglia del 5% dei voti espressi a livello nazionale per essere considerati ‘rappresentativi’ (l’altro parametro è il numero degli iscritti con delega), e per sedere di conseguenza ai tavoli contrattuali e ottenere altri vantaggi come i ‘distacchi’ dal servizio per attività sindacale, dimezzati rispetto al passato ma sempre in numero appetibile (circa 340).
I sindacati rappresentativi del personale della scuola sono attualmente cinque. Nelle elezioni del 2012 superarono la soglia del 5%, in ordine decrescente di consensi, Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams. Non ce fa fece l’Anief, che ora ci riprova sull’onda di una cospicua serie di successi, ottenuti peraltro non ai tavoli contrattuali ma nella aule dei tribunali, e di una robusta presenza sui mezzi di comunicazione di massa, da internet alle agenzie di stampa.
In questa fase di campagna elettorale l’Anief attacca i sindacati storici per non aver difeso i diritti dei precari, e punta su questi ultimi per accrescere le proprie chance di diventare ‘rappresentativo’. Per questo li presenterà come candidati nelle sue liste, dopo aver ottenuto per via giurisdizionale la loro ammissibilità: “L’ultima battaglia, vinta per la prima volta grazie all’Anief, ha permesso che proprio i precari potranno figurare nelle liste dei candidati in occasione delle prossime elezioni Rsu”.
Vedremo come risponderanno le sigle storiche, che non resteranno certo con le mani in mano.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via