
Educare allincontro e alla solidarietà
“EIS” è l’acronimo di “Educare all’Incontro e alla Solidarietà”, la Scuola di Alta Formazione istituita presso l’Università LUMSA di Roma che ha tra le sue finalità principali la promozione a livello accademico (ricerca, formazione), ma anche di concreto impegno sociale, della cultura del dialogo, del servizio, della cittadinanza attiva.
Lo scorso lunedì 13 giugno la Scuola, diretta dal prof. Italo Fiorin, presidente del corso di laurea in Scienze della formazione primaria alla LUMSA, è stata presentata all’Ateneo in un incontro nel quale sono state illustrate le finalità di EIS, i programmi, le prospettive. Le direzioni di lavoro della Scuola, come detto, investono da una parte il campo della formazione e della ricerca accademica e dall’altra, contestualmente, le dimensioni operative dell’impegno civile – in una prospettiva aperta all’incontro e al dialogo – e della promozione della cittadinanza attiva e del miglioramento sociale. EIS segue in ciò le indicazioni UNESCO e le sollecitazioni di papa Francesco, operando in collegamento con Associazioni del volontariato come Rondine-Cittadella della Pace di Arezzo.
In particolare, come è stato detto nell’incontro di presentazione, EIS “si propone di approfondire sul piano teorico e di sperimentare sul piano concreto l’approccio pedagogico del Service Learning, per la potenzialità che tale proposta presenta per gli insegnanti, i dirigenti, i responsabili delle università e delle scuole, e per gli studenti, in termini di crescita tanto sul piano umano quanto sul piano culturale e formativo”.
Una aperta manifestazione di interesse per l’attività dell’EIS è subito giunta da Anna Paola Sabatini, direttore dell’USR del Molise, a cui giudizio l’iniziativa offre l’occasione di “scoprire anche la diversità dell’altro come una risorsa per accrescere il proprio patrimonio culturale e soprattutto umano. Solo se riusciremo a far scoprire ai nostri ragazzi la bellezza dell’incontro e del dono, saremo riusciti davvero nel difficile compito di aiutarli a crescere”.
Il capo dipartimento del MIUR, Rosa De Pasquale ha annunciato per il prossimo anno scolastico l’inizio di una sperimentazione didattica attraverso la diffusione dell’approccio pedagogico del Service Learning, che coinvolgerà diverse regioni, tra cui la Lombardia, la Toscana, la Calabria, oltre allo stesso Molise. E’ possibile seguire le iniziative della scuola di Alta Formazione su facebook (digitando “scuola Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà”) o cliccando sul sito http://eis.lumsa.it
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via