
Disponibile online un corso di formazione gratuita sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa per insegnanti, educatori e famiglie.

Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Fondazione Paideia continuano il loro percorso di collaborazione, avviato nell’ambito di Riconnessioni, realizzando un progetto di formazione gratuita sulla Comunicazione Aumentativa e
Alternativa (CAA).
L’iniziativa è rivolta a chi voglia acquisire competenze sull’utilizzo dei simboli CAA per la realizzazione di testi accessibili ai bambini con bisogni comunicativi complessi (che possono caratterizzare, ad esempio, i disturbi dello spettro autistico), strategici per l’accessibilità della lettura, lo sviluppo lessicale e l’apprendimento linguistico, oltre che per facilitare gli scambi comunicativi.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare specifiche fragilità, favorendo in primo luogo la partecipazione di ogni soggetto attraverso un sistema flessibile che utilizza tutte le competenze comunicative della persona (vocalizzazioni o linguaggio verbale, gesti, segni e comunicazione con ausili e tecnologia avanzata) per potenziare le possibilità di accesso alla comunicazione di tutti.
Il corso “CAA: Risorse e Strategie” è on line dallo scorso giovedì 12 novembre sul sito caa.riconnessioni.it ed è strutturato in otto lezioni così organizzate:
● un video che introduce l’argomento e individua i temi fondamentali
● materiali di approfondimento disponibili per lo studio
● schede operative e esercitazioni per la progettazione di esperienze didattiche inclusive
● autovalutazione della comprensione dei temi
Questi i titoli delle otto lezioni del corso di formazione:
1. Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa
2. Il testo in simboli della CAA
3. Dalla proto-lettura alla lettura accessibile e personalizzata
4. L’atmosfera di parola e la lettura partecipata
5. I libri in simboli per lo sviluppo della competenza lessicale
6. L’approccio della grammatica valenziale nei libri in simboli
7. I simboli della CAA nell’apprendimento dell’italiano L2
8. Una biblioteca per l’inclusione
La scuola svolge un ruolo importantissimo nell’offrire opportunità di partecipazione ad ogni bambino. L’obiettivo del progetto formativo è quello di estendere l’impiego della Comunicazione Aumentativa e Alternativa anche al di fuori dello stretto ambito
riabilitativo. I libri in simboli della CAA rappresentano una risorsa preziosa per avviare processi di inclusione nel gruppo classe; inoltre, la condivisione di storie e “altre scritture” è un punto di forza per una comunità.
“Quella tra Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Fondazione Paideia – dichiara Ludovico Albert, Presidente Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo – è un’alleanza strategica che mostra come il digitale rafforzi una scuola inclusiva e davvero per tutti. La tecnologia digitale non è solo connessione, ma anche relazione, cioè maggior collaborazione nelle classi e accesso alla lettura e ai
libri anche ai bambini più fragili dal punto di vista comunicativo e linguistico”.
“Condividiamo con Fondazione per la Scuola l’attenzione verso chi vive situazioni di fragilità e siamo molto contenti – spiega Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia – perché questa collaborazione testimonia l’impegno e l’interesse a promuovere percorsi di inclusione. Lavoriamo ormai da alcuni anni sul tema della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e speriamo di poter contribuire, attraverso questa iniziativa, alla creazione di contesti sempre più attenti ai bisogni di tutti”.
Il corso di formazione gratuito “CAA: Risorse e Strategie” è stato realizzato da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Fondazione Paideia, nell’ambito del progetto Riconnessioni, in collaborazione con l’agenzia torinese Conversa.
Per maggiori informazioni, visitare il sito: caa.riconnessioni.it
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via