
Concorso docenti 2024, ammessi alla prova orale: in Campania costituite 29 sottocommissioni per Infanzia e Primaria

In mancanza di pubblicazione generale da parte del Ministero dei dati analitici dei candidati ammessi all’orale concorso docenti 2024 attuale, è necessario scorrere i decreti degli USR per trovare (non sempre) qualche informazione di dettaglio. Infatti, diversi USR, per il momento, hanno esplicitato i dati numerici dei candidati che affronteranno l’orale concorso docenti 2024; dati che vanno ad aggiungersi a quelli già pubblicati da Tuttoscuola nei giorni scorsi. Spicca tra gli altri, in particolare, la situazione dell’USR Campania, dove sono state costituite per il concorso docenti infanzia e primaria ben 29 sottocommissioni, preposte alla valutazione di circa 13mila candidati.
Concorso docenti 2024, preparati alla prova orale con noi: scopri la nostra proposta formativa
Concorso docenti 2024 Infanzia posti comuni
Campania: sono state costituite 9 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 4.001 e i 4.500. Per 94 posti a bando erano state presentate 7.306 domande per un rapporto, rispetto agli ammessi, compreso tra il 55% e il 61%.
Lombardia: su 4.641 domandate presentate, sono stati ammessi 3.220 candidati (69%) per 117 posti disponibili. Verranno costituite 7 sottocommissioni.
Abruzzo: su 1.791 domandate presentate (compreso Molise aggregato), sono stati ammessi 1.126 candidati (63%). Oltre alla commissione principale, verranno costituite 2 sottocommissioni.
Concorso docenti 2024 Infanzia posti di sostegno
Campania: sono state costituite 3 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 1.001 e 1.500. Per 94 posti di sostegno erano state presentate 1.664 domande per un rapporto, rispetto agli ammessi, compreso tra il 60% e il 90%.
Sicilia: su 1.498 domande presentate (compresa Calabria aggregata), sono state costituite tre sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 1.001 e 1.498, per complessivi 25 posti.
Concorso docenti 2024 Primaria posti comuni
Campania: sono state costituite 11 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 5.001 e i 5.500. Per 1.664 posti erano state presentate 8.626 domande per un rapporto, rispetto agli ammessi, compreso tra il 58% e il 64%.
Puglia: sono state costituite 7 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 3.001 e i 3.500. Per 769 posti erano state presentate 4.887 domande per un rapporto, rispetto agli ammessi, compreso tra il 61% e il 72%.
Toscana: sono state costituite 3 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 1.001 e 1.500. Per 75 posti erano state presentate 2.949 domande per un rapporto, rispetto agli ammessi, compreso tra il 34% e il 51%.
Concorso docenti 2024 Primaria posti di sostegno
Campania: sono state costituite 6 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 2.501 e 3.000. Per 60 posti di sostegno erano state presentate 3.464 domande per un rapporto, rispetto agli ammessi, compreso tra il 69% e l’87%.
Puglia: sono state costituite 3 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 1.001 e 1.500. Per 72 posti di sostegno erano state presentate 1.418 domande (compreso il Molise aggregato).
Concorso docenti 2024 A011 – Discipline letterarie e latino
Umbria: su 677 domande presentate (comprese Abruzzo, Marche, Molise, Toscane aggregate), sono stati ammessi 582 candidati (86%), per complessivi 29 posti. Costituite due sottocommissioni.
Concorso docenti 2024 ADMM – Sostegno nella scuola secondaria di I grado
Puglia: sono state costituite 3 sottocommissioni, corrispondenti ad un numero di candidati ammessi compreso tra i 1.001 e 1.500. Per 36 posti erano state presentate 1.511 domande.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via