Come realizzare la laicità dello Stato nella scuola francese

La formazione e il sapere sono una priorità nazionale da realizzare mediante una forte alleanza tra lo stato e la sua scuola, che rappresenta la spina dorsale del Paese; etica dello sforzo e della responsabilità, uguaglianza delle opportunità, fratellanza, civismo, laicità sono i principi che si devono incarnare nelle istituzioni scolastiche“.

Ha esordito così il Ministro dell’Educazione francese Fillon durante la sua prima partecipazione al Consiglio Superiore dell’Educazione, finalizzata alla presentazione della circolare applicativa della legge sulla laicità dello stato, dichiarando, altresì, la sua piena disponibilità ad essere presente al fianco dei capi d’istituto e degli insegnanti.

Il dibattito nazionale sulla scuola francese aveva già messo in evidenza i punti deboli del sistema: oltre 160.000 giovani che escono dalla scuola senza una reale qualifica professionale, ripresa dell’ineguaglianza sociale, aumento della violenza e dell’antisemitismo, droga, disfunzioni amministrative, formazione dei docenti che viene vista da molti come insoddisfacente.

Tutto ciò deve essere esaminato, ha proseguito Fillon, con estrema lucidità per individuare e proporre delle piste d’azione che evidenzino gli obiettivi primari per lo sviluppo della scuola.Quali sono questi obiettivi?

In primo luogo, la scuola deve consentire a tutti gli studenti di acquisire un bagaglio comune attraverso l’uguaglianza delle opportunità formative: tutti coloro che completano gli studi primari devono essere in grado di leggere, scrivere e contare. Per questo, dovranno essere potenziati i programmi e i corsi per prevenire le difficoltà di lettura e scrittura.

Il secondo obiettivo riguarda la possibilità di scelta: tutti devono scegliere liberamente, al termine di un percorso comune, la strada che è più appropriata alle proprie potenzialità. Ciò vuol dire che la scuola deve offrire a ciascuno i mezzi per acquisire i saperi fondamentali mediante una pluralità di indirizzi.

Il terzo obiettivo fa riferimento ai valori fondamentali della scuola, a ciò che realizza una comunità che agisce e dialoga: l’autorità del capo d’istituto, il rispetto verso i professori, il lavoro in équipe, l’ascolto dei genitori degli studenti. Se tali valori vengono rispettati, allora ogni comunità scolastica locale garantirà il pieno rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.