
Cittadinanza e Analfabetismo – Storie, dati e diritti in Italia e Europa
Due giorni di convegno a Reggio Emilia
Si svolge nelle giornate di oggi, venerdì 13 maggio, e sabato, 14 maggio a Reggio Emilia il convegno nazionale “Cittadinanza e Analfabetismo – Storie, dati e diritti in Italia e Europa”, organizzato dal Comune di Reggio in collaborazione con CPIA Reggio Nord, CPIA Reggio Sud, Fondazione Mondinsieme e Rete “Diritto di Parola”, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Università per stranieri di Perugia, dell’Università per stranieri di Siena e dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Al mattino di venerdì, sul tema “Le persone analfabete e la realtà italiana: analisi”(coordinamento di Roberta Cardarello – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) sono previsti gli interventi di Tullio De Mauro “Analfabetismo: storia ed evoluzione in Italia”, di Vittoria Gallina (Università La Sapienza di Roma e Università Roma 3 e Membro della Rappresentanza Italiana di Epale – European Platform for Adult learning in Europe) “I dati OCSE e ISTAT” Paola Casi (CPIA Reggio Sud Reggio Emilia) “Che cosa significa essere analfabeti? I volti, le storie e le difficoltà nei vissuti quotidiani e nell’accesso all’alfabetizzazione”.
Nel pomeriggio di venerdì, sul tema “La risposta istituzionale di alcuni Paesi che hanno deciso di dare priorità alle politiche di literacy e la risposta italiana”, interviene con Lectio Magistralis Jean Claude Beacco (Professore Emerito Sorbonne Nouvelle – Université Paris III Membro del Gruppo di Coordinamento del Progetto “Integrazione linguistica dei migranti adulti”_ILMA) su “Dall’entrata nello scritto alle diverse forme di literacy. La prospettiva del Consiglio di Europa”.
A seguire la tavola rotonda “La risposta italiana per il diritto all’alfabetizzazione” (coordinata da Serena ForacchiaAssessore alla Città internazionale) a cui partecipano:
– On. Franca Biondelli – Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
– On. Milena Santerini – Membro della Commissione Cultura, Istruzione e Sport della Camera dei Deputati; Delegata presso il Consiglio d’Europa in Commissione uguaglianza e non discriminazione
– Stefano Rimini – Vicepresidenza Regione Emilia – Romagna
– Monica Barni – Vicepresidente della Regione Toscana
– Maria Assunta Rosa – Vice Prefetto Dipartimento Libertà Civili – Ministero dell’Interno
– Sebastian Amelio – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Sabato sono previsti questi interventi:
“La tutela del diritto all’alfabetizzazione in Norvegia. Normativa e buone prassi.” Contributo video Graciela Sbertola Vox _ Norwegian Agency for Lifelong Learning
“Un percorso formativo istituzionale fuori dal Quadro Comune Europeo? Sillabo per il livello Pre A1” Lorenzo Rocca CVCL – Università per Stranieri di Perugia.
“Sperimentare per riflettere: rilevare i profili di alfabetizzazione per progettare interventi didattici.”: Interventi di: Carla Bagna – Direttrice del Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di SienaSabrina Machetti, Paola Masillo, Luisa Salvati, Luana Cosenza –Università per Stranieri di Siena
“Per l’alfabeto della dignità: alleanze e attenzioni da rinnovare”: Graziella Favaro
Centro COME – Milano, Osservatorio Nazionale sull’Integrazione degli alunni stranieri
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via