
Meno discipline per imparare meglio l’italiano
Sulla newsletter TuttoscuolaFOCUS e TuttoscuolaNEWS del 20/12/2009 abbiamo pubblicato l’articolo L’italiano trascurato dalla scuola, che viene commentato dalla nostra lettrice Piercarla Lodi.
Pubblicandone l’intervento, invitiamo tutti gli altri lettori a partecipare al possibile dibattito, tramite l’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.
—-
Come insegnante nella scuola PRIMARIA, SONO PERFETTAMENTE D’ACCORDO CON QUANTO ESPRESSO nell’articolo: L’italiano a scuola.
Mi chiedo come si possa fare a curare l’italiano nelle poche ore assegnate a questa disciplina e alle tante ore assegnate a troppe altre discipline a bambini di 6, 7, 8, anni, con la povertà idiomatica dell’attuale società.
Non sono forse troppe 12 o 13 discipline per bambini così piccoli sovraccaricati di tanti problemi psicologici derivati da quelli familiari, sociali e quant’altro, e sovraccaricati dagli impegni extrascolastici?
Basta constatare come aumenta progressivamente il numero dei dislessici, dei discalculici, ecc…
Questi bambini non hanno tempo e modo e capacità per interiorizzare …. Educare facendo scuola, giacché tutto sembrerebbe si aspetti dalla scuola, oggi è veramente una sfida, ma facendo tutto il possibile, si ottiene quel che si può! I miracoli, sono proprietà esclusiva di Domine Iddio! Con tutto l’amore e la dedizione che noi insegnanti possiamo metterci…
—-
I lettori di tuttoscuola.com che vogliono dire la loro su questa opinione, possono farlo, scrivendo a la_tribuna@tuttoscuola.com. La redazione pubblicherà gli interventi più significativi. Analogamente, coloro che vogliono presentare contributi originali su cui discutere, possono scriverci usando il medesimo indirizzo la_tribuna@tuttoscuola.com.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via