Rischio burnout insegnanti: come recuperare le energie alla fine dell’anno scolastico

Di Samuela Camelliti

Alla fine dell’anno scolastico, capita di trovarsi spesso esausti. L’intenso lavoro di preparazione delle lezioni, correzione dei compiti, gestione delle classi e, infine, se è stata assegnata, la supervisione degli esami di maturità, lascia poco tempo per il riposo e il benessere personale. La prima settimana libera rappresenta un’opportunità preziosa per rigenerarsi, rilassarsi e prendersi cura di noi stessi Questo articolo vuole dare tre spunti pratici su come puoi recuperare le energie.

Spunto 1: Rilassamento e Benessere Personale

Il rilassamento è fondamentale dopo un periodo di stress intenso. Durante l’anno scolastico, spesso si mettono da parte le proprie esigenze personali per concentrarsi sugli alunni. Ora è il momento ideale per invertire questa tendenza e concentrarsi su noi stessi.

Meditazione e mindfulness

La meditazione è una tecnica efficace per ridurre lo stress e aumentare la consapevolezza. Si possono dedicare 10 minuti al giorno (bastano anche 3: le app la creano a seconda del tempo che si ha a disposizione). Consigliamo “Headspace” o “Calm”.

Bagno rilassante

Un bagno caldo con oli essenziali può essere estremamente rilassante. Gli oli di lavanda, camomilla e ylang ylang sono noti per le loro proprietà calmanti.

Passeggiate nella natura

Passare del tempo all’aria aperta, soprattutto in un ambiente naturale, può avere un effetto calmante e rigenerante. Le passeggiate nei parchi, lungo i sentieri o in riva al lago o al mare possono aiutare a rilassarsi e ricaricarsi. E’ possibile organizzare una passeggiata quotidiana (va bene anche 3 volte la settimana, se si riesce) di almeno mezz’ora in un parco locale.

“Rifugio” personale

Oltre alle attività di rilassamento, è importante creare uno spazio di benessere personale a casa. Questo spazio dovrebbe essere privo di distrazioni e dedicato esclusivamente al relax. Si può allestire un angolo di casa con candele profumate, una sedia comoda e un tappetino per la meditazione. Questo spazio può diventare il proprio rifugio personale per rilassarsi e rigenerartsi.

Spunto 2: muoviti!

L’attività fisica non solo aiuta a mantenere il corpo in forma, ma è anche un ottimo modo per ridurre lo stress e migliorare l’umore. Dopo mesi di lavoro sedentario, ci vuole!

Yoga e Pilates

Lo yoga e il pilates sono eccellenti per migliorare la flessibilità, la forza e la postura; aiutano anche a rilassare la mente e a ridurre lo stress. Si può partecipare a lezioni vicino casa o seguire videolezioni su YouTube.

Nuoto

Il nuoto è un’attività fisica completa che aiuta a migliorare la resistenza, la forza muscolare e la flessibilità. Inoltre, è un’ottima attività per rilassarsi. Si può scegliere di andare in piscina almeno una volta la settimana.

Escursioni

Le escursioni non solo offrono un buon allenamento fisico, ma permettono anche di godere della bellezza della natura. Perché non pianificare un’escursione di mezza giornata in una riserva naturale o in montagna?

Corsa o altri sport preferiti

Si può scegliere di camminare nel parco vicino casa, e dedicare una decina di minuti alla meditazione e una mezz’oretta a un audiolibro (per fare il giro completo del bosco ci vogliono circa 40 minuti). Oppure praticare tutte quelle attività avventurose che durante l’anno, specialmente se non sono passioni condivise in famiglia, è difficile praticare.
Per assicurarsi di integrare l’attività fisica nella propria routine quotidiana, è bene pianificare in anticipo, ma restando semplici. Non serve programmare tutto: si può decidere, ad esempio, quando fare yoga o quando andare a nuotare.

Spunto 3: Attività creative e passioni

Le attività creative permettono di esprimere se stessi, esplorare nuove idee e provare un senso di realizzazione. Dopo un anno scolastico impegnativo, dedicare tempo alle proprie passioni e agli hobby può essere estremamente rigenerante.

Scrittura

La scrittura può essere un modo eccellente per esplorare emozioni e pensieri, oltre che per stimolare la fantasia: anche un quarto d’ora al giorno “funziona”. Io, dopo decenni, ho ripreso a scrivere il diario, appena finisco di cenare. Punto il timer del telefono e per quei 15 minuti non ci sono per nessuno.

Pittura e Disegno

La pittura e il disegno sono attività rilassanti che permettono di esprimere la propria creatività in modo visivo.
Si può acquistare colori e tele e dedicare del tempo ogni giorno alla pittura, magari all’aperto (io preferisco i pastelli e quegli album anti stress con i disegni da colorare, mentre ascolto un audiolibro o seguo un corso).

Musica

Suonare uno strumento o cantare può essere molto terapeutico e stimolante. Perché non prendere lezioni di musica, di canto o di ballo?

Fotografia

La fotografia è un hobby che combina creatività ed esplorazione. Uscire e scattare foto di paesaggi, persone o oggetti interessanti può essere molto gratificante.
Fai un’escursione fotografica in città o in natura, cercando di catturare momenti speciali.

Organizzazione del tempo per le passioni

Per riuscire a dedicarti alle tue passioni, è importante pianificare e creare spazio nella tua giornata. Anche qui: non ti complicare la vita. Ritaglia uno spazio, se riesci un’oretta, per fare quella cosa che ti piace ma alla quale di solito rinunci (nel mio caso, ad esempio, il fai da te con materiali di riciclo).

Spunti di Lettura per l’Estate

Dedicare del tempo alla lettura. Se sei come me, avrai una “torre” di libri che ti aspettano sul comodino… Te ne consiglio giusto 2 per integrare almeno un micro cambiamento durante l’anno scolastico: “Il potere della meditazione”, di Jon Kabat Zinn, (sui benefici della meditazione), e “L’arte della semplicità”, di Dominique Loreau (su come semplificarti la vita).

Lo so che, se hai famiglia, anche rilassarsi potrebbe diventare un ulteriore impegno: se puoi, parlane (figli compresi…) e chiedi di rispettare il tuo spazio personale, delegando alcune delle faccende domestiche. Sei in vacanza anche tu…

Nel prossimo articolo, ti darò delle dritte su una tecnica di project management su come risparmiare tempo nella programmazione delle lezioni e su come sfruttare al meglio le prime due settimane di scuola.

 

Chi è l’autore dell’articolo

Genio Net
Genio Net è una rete di imprese e coordina il lavoro delle società che diffondono il metodo Genio in 21 giorni nelle 36 sedi in Italia e 15 all’estero, che hanno scelto di adottare il metodo di apprendimento efficace “Genio in 21 Giorni”, grazie al quale sono erogati quasi 550 corsi all’anno.
La missione di tutto lo Staff è far rinnamorare le persone dello studio permettendogli di raggiungere i risultati cui aspirano nel campo dell’apprendimento e dell’acquisizione di nuove conoscenze, anche nel mondo del lavoro.
Il metodo “Genio in 21 Giorni” ha aiutato 42.000 studenti a risolvere questo tipo di problemi, ed è approdato con successo anche in Svizzera, Spagna, Inghilterra e Stati Uniti.

Scopri di più: https://www.genioin21giorni.it/

© RIPRODUZIONE RISERVATA