
Brexit/1. La Gran Bretagna è tornata unisola?
All’indomani del referendum del 23 giugno ci si interroga sulla ragione per la quale, contro tutte le previsioni, la Gran Bretagna profonda, concentrata nell’Inghilterra (England), con l’eccezione di Londra, ha scelto di uscire dall’Unione Europea.
Forse di ragioni ce ne sarà più di una, a partire da quelle di ordine economico e sociale, ma quella decisiva è stata probabilmente la pulsione identitaria e tradizionalista che ha indotto i cittadini inglesi meno giovani e meno istruiti a scegliere non tanto di “uscire” da una UE nella quale la Gran Bretagna non era mai entrata a pieno titolo (no euro, no Schengen) quanto di ribadirne l’insularità, la distanza e la diversità dall’Europa continentale. C’è da ritenere che se il referendum si fosse svolto tra due-tre anni – alla fine anziché all’inizio del mandato del premier Cameron – l’esito sarebbe stato diverso perché diverso sarebbe stato il contesto anagrafico e culturale.
Come ha osservato Mario Panizza, rettore dell’università Roma Tre, si è verificata “una netta distinzione tra le generazioni che hanno vissuto prima e dopo il varo del Progetto Erasmus”, e contro l’uscita hanno votato le città cosmopolite, come Londra, “che pure avrebbero dovuto risentire maggiormente del fenomeno migratorio, rispetto alle zone rurali”.
Alla “generazione Erasmus” verrà meno dunque una delle sue componenti più importanti, quella costituita dai giovani britannici, che rischiano di essere tagliati fuori dagli scambi con gli altri giovani europei, ai quali – a loro volta – verrà a mancare un punto di riferimento strategico per la formazione, in primo luogo quella linguistica, come il Regno Unito.
Sempre che il Regno Unito continui ad esserlo: la Scozia e l’Irlanda del Nord, che hanno votato contro la Brexit, potrebbero a questo punto chiedere, con nuovi referendum, di restare in Europa. O addirittura di accentuare la propria indipendenza dall’England and Wales.
Un terremoto geopolitico di dimensioni planetarie determinato – ironia della storia e della cronaca – dallo 0,008 per cento della popolazione mondiale: quegli inglesi con lo sguardo rivolto al passato che hanno preferito restare un’isola…
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via