Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha varato una serie di provvedimenti volti a potenziare la filiera tecnologico-professionale. Un primo intervento riguarda la pubblicazione di un Avviso pubblico destinato alle Regioni per il finanziamento della Progettazione di Fattibilità Tecnica Economica (PFTE) finalizzata alla realizzazione dei campus della filiera formativa tecnologico-professionale, previsti dalla l. […]
Un girotondo intorno ai plessi, lenzuola esposte sulle facciate e un messaggio forte che arriva dal cuore della scuola: l’Istituto Comprensivo “Giuliana Saladino” di Palermo ha deciso di far sentire la propria voce contro la guerra, chiedendo la fine dei bombardamenti su Gaza. Nei giorni scorsi, centinaia studentesse e studenti si sono uniti in un […]
In vista della maturità 2025, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rilancia un tema che ritiene cruciale per la scuola italiana: restituire all’Esame di Stato il significato più profondo, quello legato alla crescita personale degli studenti. In un’intervista rilasciata a Il Messaggero, Valditara è tornato a sottolineare come la scuola debba avere tra […]
Dal 5 all’8 giugno 2025, tra le storiche sedi di Villa Mondragone e Villa Falconieri, l’Accademia Vivarium Novum ospita a Frascati il convegno internazionale di studi “Hereditas urbium: la città ereditabile – Esempi concreti di una reale rigenerazione urbana”, un evento che riunisce esperti da tutto il mondo per discutere, progettare e promuovere un modello […]
Sono stati 30.000 gli studenti italiani di ogni ordine e grado coinvolti quest’anno nei 5 progetti educativi e nei 4 contest realizzati da Fondazione articolo 49 e promossi dalla piattaforma InClasse. Valori della Costituzione, corretti stili di vita, orientamento agli studi, mondo digitale e sostenibilità: questi i temi al centro dei percorsi pensati per costruire […]
Secondo i docenti italiani, l’editoria scolastica sta sostenendo l’avanzamento della scuola quasi quanto i dirigenti scolastici ed è un punto di riferimento nella sua trasformazione, in un contesto in cui questa – secondo un campione rappresentativo del corpo docente italiano – si muove ancora troppo lentamente rispetto ai cambiamenti che investono la società. È quanto […]
Parte oggi la Fase due di Agenda Sud, il piano di interventi fortemente voluto dal Ministro Valditara nel 2023 per contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale. “Avevamo stanziato 325 milioni di […]
Il 6 giugno 2019 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana presentava, in conferenza di servizio per Dirigenti scolastici, un progetto che si poneva come obiettivo primario la sistematica diffusione della cultura musicale in tutte le scuole del territorio regionale. L’iniziativa, denominata “Progetto Regionale Toscana Musica”, prevedeva azioni disseminate e finalizzate ad avvicinare tutti gli studenti […]
È francamente minimale la presenza di classi pollaio nella scuola primaria, rilevata dai dati del Portale unico del Ministero per l’anno scolastico 2023-24. Su quasi 121mila classi per tutti gli anni corso, sono soltanto 348, pari al 3%, le classi che hanno superato il normale limite massimo definito dal dpr 81/2009 per questo grado di […]
La Maturità è come il Conclave: si entra Papa e si esce cardinale. Questa è la sorte che negli ultimi anni è toccata a Gabriele D’Annunzio: costantemente grande favorito della vigilia ma poi sempre ignorato, se non per una comparsa nella prova suppletiva del 2023. Che quest’anno sia la volta buona? I maturandi continuano a […]