All’indomani del referendum del 23 giugno ci si interroga sulla ragione per la quale, contro tutte le previsioni, la Gran Bretagna profonda, concentrata nell’Inghilterra (England), con l’eccezione di Londra, ha scelto di uscire dall’Unione Europea.
Forse di ragioni ce ne sarà più di una, a partire da quelle di ordine economico e sociale, ma […]
Almeno per i prossimi due anni (il tempo necessario per attuarla dal punto di vista giuridico e procedurale) l’uscita della Gran Bretagna dalla UE non produrrà effetti concreti. Lo ha fatto notare l’ambasciata italiana in un comunicato volto a tranquillizzare gli italiani che vivono in quel Paese. “Il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni – si […]
La sicurezza nella scuola chiama tutti in causa. Anche Tuttoscuola vuole assicurare un forte contributo in termini culturali e di formazione mettendo insieme attori pubblici e privati in un progetto strategico capace di offrire quello che serve per completare i molti interventi già fatti che, comunque, richiedono o richiederanno aggiustamenti. In attesa di offrire ai […]
In occasione della pubblicazione dei nuovi dati Istat sulla situazione della popolazione del 2015, sono stati resi noti anche gli indicatori demografici, comprensivi del tasso di natalità degli ultimi 14 anni relativamente a ciascuna provincia, regione e area territoriale. Il tasso di natalità, come è noto, costituisce il numero annuo di nascite ogni mille abitanti […]
Il tasso di natalità registrato tra il 2002 e il 2015 mette in evidenza andamenti diversi sul territorio.
Mentre, infatti, nelle regioni meridionali già prima del 2002 era in atto una tendenza al decremento (confermata, pur con attenuazione negli anni successivi), nelle restanti aree italiane invece, nel medesimo periodo e fino al 2008-2009, l’incremento […]
Il calo delle nascite non può non impensierire, ma dentro la questione del decremento demografico c’è un problema nel problema: la diminuzione costante delle nascite italiane.
I nati da genitori italiani nel 2008 (anno record di nascite in Italia) erano stati mezzo milione, pari all’87,5% di tutti i nati dell’anno.
Da allora, come […]
“Il tempo, lo spazio e le tecniche pedagogiche di insegnamento: sono i tre pilastri alla base della mia proposta di legge, con la quale il M5S vuole introdurre il modello di scuole diffuse. Il dato di fatto è che il sistema didattico italiano è anacronistico, fermo com’è ai decenni trascorsi. Quello che noi vogliamo fare […]
Cambiare la scuola dal di dentro, attraverso una “rivoluzione” che sia prima di tutto didattica e pedagogica. Non un cambio degli ordinamenti, come ad esempio fu il passaggio, comunque storico, dai programmi alle indicazioni, né un cambiamento tecnico o semplicemente organizzativo. La proposta di legge del Movimento 5 Stelle sulla scuola, primo firmatario il deputato […]
Firmato il Protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro tra gli Uffici Scolastici Regionali e le sedi di Confindustria di Lombardia e Campania che, collegando il mondo dell’istruzione a quello del lavoro, apre le porte per l’attivazione di scambi tra gli studenti delle due regioni e la condivisione di metodologie, strumenti e buone pratiche.
L’accordo è in […]
“Il successo dell’esperienza di alternanza – ribadisce la Franzese – si verifica quando le parti riescono a lavorare su obiettivi condivisi. Scuola e impresa devono maturare la consapevolezza della reciproca utilità, accogliersi, integrarsi”. “Il Protocollo d’intesa tra gli Uffici Scolastici Regionali e le sedi di Confindustria di Lombardia e Campania – sottolinea a Tuttoscuola Maria […]