Lanciato dallo stesso ministro della Pubblica istruzione, Stefania Giannini, anche l’Italia avrà il suo primo premio nazionale per i migliori insegnanti, associato al Global Teacher Prize, il cosiddetto Nobel dei docenti, vinto quest’anno dalla palestinese Hanan Al Hroub. In Italia però i premi in danaro non andranno direttamente ai prof ma alle loro scuole di […]
Un punto di vista diametralmente opposto a quello anti-individualistico sostenuto dai sindacati è stato esposto da Attilio Oliva, presidente della Associazione TreeLLLe, in un articolo comparso sul Corriere della Sera dello scorso 1° giugno, intitolato ‘Bonus ai docenti. Assegnarli bene migliora la scuola’.
A suo avviso il bonus (circa una mensilità netta, una specie […]
Il Ministero dell’istruzione ha reso noti alcuni dati relativi alla partecipazione dei candidati alle prove scritte che si sono concluse il 31 maggio u.s.
Sono 175.300 le prove sostenute dai candidati che hanno partecipato agli scritti, circa un quarto in meno rispetto alle 230 mila domande presentate. Come noto, era possibile per ogni candidato […]
Nelle graduatorie di merito finali entrerà soltanto il 55% degli ammessi all’orale.
Il Miur, nel rendere noti i dati principali relativi alle prove scritte del concorso docenti 2016, ha precisato che si è presentato il 76,23% dei 165.578 candidati.
Ciò significa che in effetti hanno sostenuto le prove scritte 126.220 candidati, mentre 39.358 […]
Conclusa la fase delle prove scritte del concorso docenti 2016, viene ora una nuova e non meno importante fase di preparazione che riguarda la prova orale; prova che per molti candidati potrebbe diventare decisiva per l’immissione in ruolo.
Per la prova orale, oltre ai contenuti della propria disciplina d’insegnamento e al quadro normativo del […]
Prende il via oggi, 6 giugno, da Monreale (PA), il tour organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione generale per l’Edilizia scolastica, per coinvolgere non solo i progettisti ma anche i territori e l’intera comunità scolastica locale nell’ambito di #ScuoleInnovative, il concorso di idee che consentirà la costruzione di 52 nuovi istituti scolastici […]
“Mi sembra una proposta estemporanea“: è il lapidario commento di Gianluigi Dotti, insegnante in un istituto superiore a Brescia e responsabile centro studi della Gilda, all’annuncio del sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone sulla prossima abolizione del divieto di uso degli smartphone in classe.
“Dallo scorso novembre – spiega il prof – nella mia scuola abbiamo […]
“L’alternanza scuola-lavoro è importante, ma nella legge del Governo è stata concepita male. Si tende a ridurre il tempo dell’istruzione e anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro. Così si indeboliscono le persone, perchè le imprese stanno trasferendo sul l’istruzione ciò che una volta toccava a loro“. Lo ha affermato Susanna Camusso, a Vercelli per le […]
Susanna Camusso, leader della Cgil, ha espresso alcune considerazioni critiche sull’istituto della alternanza scuola-lavoro prevista dalla legge 107/2015 che, a suo dire, è stato mal concepito. L’alternanza scuola-lavoro – ha affermato – va fatta, ma non solo in azienda: anche in un museo o in una biblioteca, perché l’Italia ha una grande ricchezza culturale a […]
Dalla scuola secondaria all’Università: percorsi per il successo formativo”. Questo il titolo di un seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell’adulto organizzato dal Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e con […]