Notizie

Otto milioni, dunque, da aggiungere allo stanziamento previsto nel bilancio del Miur, costituito essenzialmente dalle entrate dei diritti di segreteria (comma 112 della legge 107/15) versati dai partecipanti al concorso (10 euro per ogni procedura concorsuale) e ammontanti, secondo calcoli di Tuttoscuola, a circa 2 milioni e 300 mila euro. Con quegli 8 milioni […]
Bandi, prove di esame

pubblicato in Bandi, prove di esame

I nuovi compensi, anziché essere conseguenti ad un aumento automatico proporzionale sulle singole voci (precedente ipotesi), potrebbero essere determinati da alcune variabili, come, ad esempio, la rilevanza delle responsabilità delle singole figure all’interno della commissione oppure il peso del tempo impiegato nello svolgimento di tutte le procedure concorsuali. La voce più rilevante, quella del […]
Bandi, prove di esame

pubblicato in Bandi, prove di esame

Manifestazioni di piazza, cortei, striscioni, interviste, dichiarazioni dei leader sindacali di Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals: sono le immagini dello sciopero della scuola di venerdì 20 maggio. Immagini di rivendicazione per il rinnovo del contratto scaduto, come per tutti i dipendenti pubblici, da ormai sette anni e immagini di protesta contro la legge […]

Nel documento a quattro firme (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals) sottoscritto al termine dell’incontro svoltosi presso il Miur lo scorso 15 marzo, definito “prima informativa sindacale sul Fondo istituito dalla legge 107/2015 per la valorizzazione del merito del personale docente”, si denunciava il protrarsi di “una situazione nella quale il quadro normativo appare […]
Retribuzione legata al merito

Dietro le reciproche rigidità ci sono visioni di scuola diverse e anche logiche di carattere politico: il Governo vuole accentuare il carattere innovativo della Buona Scuola in materia di valorizzazione dei docenti, guardando forse più all’opinione pubblica che agli insegnanti e ai loro sindacati; i sindacati al contrario puntano sulla continuità in materia di contrattabilità […]
Retribuzione legata al merito

Il comma 127 della legge 107 stabilisce che “Il dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti, (…) assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui al comma 126 sulla base di motivata valutazione”. Come si vede, l’espressione “sulla base” compare qui due volte. […]
Retribuzione legata al merito

L’ultima delle molte battaglie di Marco Pannella, scomparso giovedì scorso a Roma all’età di 86 anni, sessanta dei quali spesi nell’impegno politico e civile, è stata quella intrapresa, e tuttora in corso, a sostegno della “transizione verso lo Stato di Diritto e l’affermazione del diritto alla conoscenza”, che ne costituisce una precondizione. Il diritto alla […]
Altro

pubblicato in Altro

Secondo le indagini sulle aziende commissionate dal Sole 24 ore, relative al 2014, pubblicate su il Sole del 21 marzo 2016, risulta che abbiamo 400 mila “overeducated”: troppo qualificati per il lavoro che fanno. Sempre più spesso si sente dire: “con questo curriculum, come vuole che la assuma?!” Intervistati oltre un milione e mezzo di […]

L’innovazione tecnologica è uno dei campi d’intervento su cui si sta misurando il sistema educativo. Digitalizzare non significa aggiungere “tecnologia” a quello che si fa, bensì saperla utilizzare appropriatamente. “L’organizzazione dello spazio – sottolinea a Tuttoscuola la profssa Dianora Bardi, presidente di Impara Digitale, “è un elemento abilitante nel definire una scuola basata su una […]

Il 28 maggio 2016 a Caserta vengono presentati i risultati del progetto “Learning and understanding capabilities: improving your numeracy”. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e sviluppato dal Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli con il coordinamento dei professori Antonio D’Onofrio e Alessio Russo è uno dei Progetti di […]