
Al via a Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica 2025: presente anche Tuttoscuola

Si apre oggi, venerdì 5 settembre, a Valdobbiadene (TV), la quinta edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica, un appuntamento ormai di riferimento a livello nazionale per chi lavora ogni giorno a costruire una scuola più inclusiva, creativa e competente. Anche Tuttoscuola sarà presente al Festival, in qualità di media partner, per raccontare da vicino esperienze, progetti e riflessioni sul cambiamento possibile nella scuola italiana. Nato nel 2020 per iniziativa di un gruppo di dirigenti scolastici con il sostegno del Comune di Valdobbiadene, della Regione Veneto e della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, il Festival si è affermato in pochi anni come spazio autorevole di confronto e formazione, coinvolgendo centinaia di docenti, dirigenti, studenti, esperti e istituzioni.
Non cognitive skills al centro dell’edizione 2025
Il tema scelto per questa quinta edizione, in programma fino a domenica 7 settembre, è “Promuovere e valutare le non cognitive skills“: un approfondimento sulle competenze trasversali fondamentali per la formazione integrale degli studenti e per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole. Resilienza, empatia, responsabilità, creatività, pensiero critico, collaborazione: queste le parole chiave che guideranno incontri, workshop, conferenze e momenti di confronto tra i partecipanti.
Il programma si apre con un convegno inaugurale di respiro nazionale e internazionale, per poi dare spazio alla presentazione di esperienze scolastiche innovative, selezionate attraverso un bando pubblico. Sono oltre 300 le scuole candidate da tutta Italia ogni anno, e 100 quelle selezionate per l’edizione 2025, a testimonianza della vitalità e della voglia di sperimentare che attraversa il mondo scolastico.
Un ecosistema in crescita
Il Festival è promosso dall’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica, con il patrocinio e il sostegno di enti pubblici e privati, tra cui Indire, Invalsi, USR Veneto, Fondazione per la Sussidiarietà, Coni e numerose realtà imprenditoriali del territorio, tra cui le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Alla guida del Festival un comitato scientifico di docenti universitari, dirigenti scolastici ed esperti di innovazione didattica, che cura la selezione delle esperienze e l’organizzazione delle attività. Tra i promotori storici: Alberto Raffaelli (presidente e ideatore del Festival), Luigi Ballerini, Marco Ferrari, Cristiana Poggio e Gabriele Laffranchi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via