
Mentire è parte della natura umana. In tempi in cui si dibatte di fake news e di quanto sia importante discernere tra ciò che è vero e ciò che vero non è, una visita a un museo dedicato al falso può essere molto istruttiva. E’ il Falseum, un’istituzione particolarissima che racconta di come l’uomo sia riuscito a cambiare il corso della storia usando il falso.
Utilissimo per consentire ai visitatori di sviluppare una coscienza critica, il Falseum ci insegna a conoscere i falsi del passato allenando la mente a distinguere quelli dei nostri giorni. Il museo si divide in sette sale: Il Regno del Falso; Il Falso scientifico; La Fabbrica del Falso; La voce che corre; La Torretta; Il Falso Mediatico; Il Gran Finale. Ogni sala del museo mette in scena uno dei temi proposti dalla direzione scientifica, con l’ausilio di postazioni multimediali che approfondiscono le Storie raccontate. I temi delle sale restano sempre gli stessi e sono quelli su cui è basato il percorso narrativo del Museo del Falso; le Storie rappresentate invece si alternano, per proporre sempre nuovi contenuti e invitare il pubblico a tornare. Il percorso si svolge attraverso visite semi-guidate, della durata di 45-60 minuti, orientativamente svolte in gruppo. Al quarto di ogni ora, durante gli orari di apertura, i visitatori possono intraprendere il loro percorso interattivo. Il Falseum si trova in via della Valletta, 1 a Verrone, in provincia di Biella.
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento