Addio Socrates. Arriva il Programma Apprendimento Permanente

Definitivamente approvato il nuovo programma europeo per l’istruzione per il periodo 2007-2013 che ha ufficialmente preso il nome di “Programma Apprendimento Permanente“.
Il programma si compone di quattro sotto-programmi specifici, che rispecchiano, nel nome e nella sostanza, quelli precedenti: scompare nominalmente il Socrates che viene smembrato in Comenius, relativo all’istruzione scolastica ed Erasmus, per l’istruzione e formazione di livello universitario. L’istruzione e formazione professionale continuerà a far riferimento al Leonardo da Vinci; mentre proseguirà il Grundtvig, riguardante l’istruzione degli adulti. Anche il programma Jean Monnet, relativo alla cooperazione tra istituzioni di livello terziario sui temi dell’integrazione europea, prosegue sostanzialmente immutato.
La vera novità consiste nel “programma trasversale” che mira a promuovere la cooperazione tra sotto-programmi, nonché la qualità e trasparenza dei sistemi educativi dei paesi membri. Per il settennio sono stati stanziati 6,97 miliardi di euro. Rispetto al precedente programma vi è un sensibile incremento dei finanziamenti riservati alla mobilità dei docenti, degli studenti, soprattutto quelli universitari, e del personale universitario. Previsto anche un taglio alla burocrazia: semplificazione delle procedure e maggiore decentramento. Un fatto che sarà sicuramente apprezzato dagli operatori scolastici.