A Didacta Puglia Tuttoscuola presenta corsi e certificazioni sui framework DigComp

Si è chiusa venerdì 18 ottobre 2024 alla Nuova Fiera del Levante di Bari DIDACTA ITALIA – Edizione Puglia. Sono stati oltre 11mila i visitatori e 150 le aziende partecipanti. Il prossimo appuntamento con Didacta è fissato per il 12-14 marzo 2025 a Firenze.
Tuttoscuola ha presentato importanti novità in due qualificati eventi.
Nell’incontro dal titolo “Certificazione delle competenze digitali (e non solo): l’unione fa la forza” si è discusso di un tema di frontiera tra mondo dell’istruzione e del lavoro.
Si è partiti da uno slogan accattivante, e in qualche modo visionario: “per un’Unione delle competenze”. Lo propone il rapporto sul futuro della competitività europea curato da Mario Draghi. Ma che si intende?
 
L’“Unione delle competenze” è l’ambizione dell’UE per essere più forte e competitiva.
 
Ma è anche la sinergia tra istruzione formale e non formale per generare competenze concrete, affidabili e riconoscibili, “indipendentemente da dove e come siano state acquisite”. E ciò avvalendosi dei quadri di riferimento a supporto delle otto competenze chiave sviluppati dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa. A partire da quelle digitali, sempre più imprescindibili e ormai veicolari.
 
Siamo di fronte a un paradigma nuovo, al quale la scuola dovrebbe guardare con lungimiranza.
Ne hanno discusso esperti in grado di apportare diverse prospettive e visioni, da Stefano Kluzer, Ricercatore e Consulente per il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea e per All Digital a due protagonisti del mondo della certificazione sotto accreditamento come Franco Fontana, Service and Person Certification manager di Intertek Italia e Simone Buonporto, Presidente IDCERT, EDSC Ambassadors. E’ intervenuto inoltre Roberto Calienno, Segretario Organizzativo Cisl Scuola.
 
Le conclusioni le ha tirate Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola (qui l’editoriale proprio su questo tema del numero di ottobre di Tuttoscuola, che pubblica un’ampia sintesi di cosa dice il rapporto Draghi in tema di istruzione).
Nel secondo incontro Laura Biancato, dirigente scolastico esperta di innovazione e digitale ha presentato il nuovo corso di Tuttoscuola, di cui lei è coordinatrice e formatrice insieme a Daniela Di Donato e Antonio Fini, sul framework DigCompEdu.
 
Prima di qualsiasi altro corso sulle metodologie didattiche innovative, il corso “DigCompEdule competenze digitali per educare” di Tuttoscuola fornisce il quadro di riferimento e le chiavi per amplificare le qualità professionali del docente nell’era digitale che viviamo. Per questo non può mancare nei progetti PNRR di Formazione per la transizione digitale.

A questo riguardo Tuttoscuola mette a disposizione delle scuole:
 
Formazione in sincrono
– livello base (per tutti)
– livello intermedio e avanzato: per formare docenti interni che potranno poi diventare formatori dei loro colleghi
 
Piattaforme con materiali didattici in asincrono, sempre a disposizione di tutta la comunità scolastica (Teaching Drops, DigCompEdu e DigComp 2.2)
 
Certificazioni riconosciute a livello internazionale (Accredia): certificazione alfabetizzazione informatica per personale ATA e studenti (CIAD); certificazione competenze digitali per educare per docenti (la grande novità in arrivo)
 
Per una descrizione più approfondita delle soluzioni che Tuttoscuola mette a disposizione delle scuole leggere qui.

Per ricevere maggiori informazioni ed essere ricontattati: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSetLhTXEM4C3Cq5mXQsSfrR0M2DP_lLaQWQ5LGBUArnFZaxDA/viewform

© RIPRODUZIONE RISERVATA