TuttoscuolaMEMORANDUM

Dentro le scadenze della scuola

26 aprile-16 maggio: istanze mobilità personale ATA e docenti IRC
Dal 27 aprile: prove scritte concorso docenti
30 aprile: domande esami idoneità e privatisti esame di Stato primo ciclo
4, 5 e 12 maggio: rilevazione degli apprendimenti
4, 5 e 12 maggio: sciopero personale scuola
10-16 maggio: scadenze amministrative

 

26 aprile-16 maggio: istanze mobilità personale ATA e docenti IRC
A seguito della sottoscrizione definitiva del contratto collettivo nazionale integrativo e della pubblicazione delle annuali ordinanze, sono state rese note le date entro cui il personale docente può presentare, on line, istanza di mobilità per l’anno scolastico 2016/2017. Nel periodo compreso tra il 26 aprile e il 16 maggio potranno presentare domanda di mobilità i docenti di religione cattolica e il personale ATA.

 

Dal 27 aprile: prove scritte concorso docenti
A partire dal prossimo 27 aprile avranno inizio le prove scritte del concorso a cattedra per docenti. Possono partecipare, a seguito di presentazione di istanza on line, solo aspiranti in possesso di abilitazione all’insegnamento. Possono partecipare con riserva eventuali candidati che hanno ottenuto una favorevole ordinanza di sospensiva da parte del TAR. Sui siti degli Uffici scolastici regionali sono stati resi pubblici i calendari e le sedi di svolgimento del concorso, unitamente agli elenchi dei candidati. La prova, che si compone di 8 quesiti (di cui due in lingua straniera) sarà svolta esclusivamente al computer.

 

30 aprile: domande esami idoneità e privatisti esame di Stato primo ciclo
Con circolare del 5 aprile 2011 sono state fornite istruzioni a carattere permanente in merito alla presentazione di domanda per essere ammessi a sostenere gli esami di idoneità alla seconda, terza, quarta e quinta classe di scuola primaria e alla prima e seconda classe di scuola secondaria di I grado. La medesima circolare ha definito anche le modalità di presentazione della domanda per essere ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo come candidati privatisti. Le domande devono essere presentate entro il 30 aprile presso una scuola statale o paritaria da parte di alunni che abbiano usufruito di istruzione parentale o che abbiano frequentato istituti non paritari. La circolare individua, tra l’altro, l’età che gli alunni debbono avere per poter essere ammessi all’esame di idoneità.

 

4-12 maggio: rilevazioni degli apprendimenti INVALSI
Sul sito dell’INVALSI sono state pubblicate le date per la rilevazione degli apprendimenti in italiano e matematica per l’anno 2015/2016:

  • 4 Maggio: prova di preliminare di lettura e prova di Italiano per la II e V primaria;
  • 5 maggio: prova di Matematica per la II e V primaria e Questionario studente per la V primaria;
  • 12 maggio: prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per la classe II della scuola secondaria di secondo grado.

Per le scuole che necessitano di un posticipo della somministrazione delle prove, sono previste le date seguenti:11 maggio: prova di preliminare di lettura per la II primaria e prova di Italiano per la II e V primaria per le classi non campione; 12 maggio: prova di Matematica per la II e V primaria e Questionario studente per la V primaria, sempre per le sole classi non campione; 19 maggio: prova di Italiano, di Matematica e questionario studente per la seconda classe di scuola secondaria di secondo grado

 

4, 5 e 12 maggio: sciopero personale scuola
Le organizzazioni sindacali Cobas, Unicobas, Gilda, SGB e USI-SURF hanno proclamato uno sciopero intera giornata per 4, 5 e 12 maggio, in concomitanza dello svolgimento delle rilevazioni degli apprendimenti INVALSI per tutto il personale docente. Il 4 e 5  possono partecipare allo sciopero i docenti di scuola dell’infanzia e primaria; il 12 maggio invece, lo sciopero è per i docenti di scuola secondaria di primo e di secondo grado. Poiché l’azione di sciopero interessa il servizio pubblico essenziale “istruzione” di cui all’art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146, va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate. Pertanto i dirigenti scolastici sono invitate a comunicare l’iniziativa di sciopero alle famiglie ed agli alunni ed assicurare, durante l’astensione, le prestazioni relative ai servizi pubblici essenziali nel rispetto della normativa vigente. Inoltre, al termine dello sciopero dovranno comunicare, attraverso il portale SIDI, sotto il menù “I tuoi servizi” – Area “Rilevazione“, accedendo al link “Rilevazione scioperi” i seguenti dati : numero dei lavoratori dipendenti in servizio; numero dei dipendenti aderenti allo sciopero anche se negativo; numero dei dipendenti assenti per altri motivi; ammontare delle retribuzioni trattenute.

 

10-16 maggio: scadenze amministrative
Come di consueto, in questo periodo le segreterie delle istituzioni scolastiche devono provvedere al versamento di una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e al conto di credito postale. Queste e principali scadenze:

– 10 maggio: versamento spese postali mese di aprile
– 15 maggio – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato relativi ad aprile
– 16 maggio – versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.