
Sindacati: con la legge 107 ‘deriva autoritaria’
"Nessuna relazione con Giannini, valutiamo diffida"
Rinnovare il contratto, fermo da anni; rafforzare la contrattazione d’istituto; sburocratizzare la scuola; valorizzare le professionalità; stabilizzare i precari; adeguare le retribuzioni dei docenti alla media europea. Sono le ragioni dello sciopero nazionale generale della scuola, proclamato per il prossimo 20 maggio dai sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal (mentre Gilda sciopererà il 12 insieme a Cobas e Unicobas).
Le modalità della protesta sono ancora in via di definizione, ma sono previste varie iniziative a livello regionale e territoriale (con cortei e presidi davanti le Prefetture), manifestazioni nelle principali città (Cagliari, Napoli, Bari, Milano, Torino, Bologna) e un corteo a Roma da San Paolo al Ministero dell’Istruzione in Viale Trastevere.
“Non pensiamo a una scuola guerrigliera, siamo più vicini a Gandhi“, hanno assicurato i sindacati presentando le motivazioni della protesta in conferenza stampa, “la battaglia sarà lunga, non è questione di vincere o perdere ora, siamo sicuri che nel tempo le nostre ragioni verranno fuori“. Una delle questioni cruciali, hanno spiegato, è che “manca un sistema di relazioni sindacali con il ministro Giannini e stiamo valutando delle azioni legali nei confronti del Ministero. Abbiamo chiesto un incontro, ma ci è stato negato: chiediamo delle relazioni serie, che si possa discutere, perchè ora per farci sentire dobbiamo fare i presidi e la lotta“.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via