OrientaTalenti, la manifestazione che accende la scintilla nei giovani

Orientarsi non significa soltanto scegliere una scuola, un corso o un lavoro: è un processo continuo di scoperta, che aiuta a riconoscere i propri talenti, misurarsi con la realtà e costruire un progetto di vita coerente. Ogni esperienza — un laboratorio, un incontro, una testimonianza — può accendere quella scintilla che trasforma la curiosità in decisione e la conoscenza in fiducia.

Il 6 e 7 novembre MIND – Milano Innovation District ha ospitato OrientaTalenti 2025, la grande manifestazione dedicata all’orientamento, alla formazione e al lavoro. Promosso da un network di eccellenze – AEF Lombardia, De Amicis Education, Fondazione Della Frera, JoinUs Milano (capofila), Fondazione ITS Lombardia e Valore Italia – con il sostegno di Regione Lombardia, l’evento ha coinvolto scuole, università, ITS Academy, imprese e istituzioni in due giornate di esperienze, dialoghi e incontri.

Obiettivo comune: costruire un sistema di orientamento continuo e condiviso, capace di accompagnare i giovani lungo tutto il percorso educativo e professionale, valorizzando i loro talenti e rafforzando il legame tra formazione e lavoro.

La ricerca ADAPT

Durante la manifestazione sono stati presentati i risultati della ricerca “Orientare i talenti. Dati, strumenti, esperienze e prospettive”, realizzata da Fondazione ADAPT in collaborazione con OrientaTalenti, Regione Lombardia e Assolombarda. L’indagine ha evidenziato che un giovane su tre (33,2%) nel Nord-Ovest si è dichiarato disorientato rispetto al proprio futuro formativo e professionale, mentre la popolazione attiva in Italia è destinata a ridursi del 35%nei prossimi decenni.
In Lombardia il calo previsto è del 21%, ma il fabbisogno di nuove professionalità resta elevato: entro il 2029 saranno richiesti oltre 682.000 lavoratori, soprattutto nei servizi alle imprese, nell’industria manifatturiera e nei servizi alla persona. Quasi la metà della domanda di lavoro (46,4%) riguarda profili tecnici e professionali.

La Lombardia si conferma tra le regioni più dinamiche per qualità del sistema formativo e livelli occupazionali giovanili: 42% tasso di occupazione, 7,7% abbandono scolastico e 3,7% dispersione implicita. Dati che raccontano una regione capace di innovare, ma anche consapevole delle sfide future.

OrientaTalenti 2025 ha rappresentato un passo importante in questa direzione: un’esperienza condivisa di orientamento e riorientamento, pensata per generare consapevolezza, fiducia e futuro.

Scopri di più su www.orientatalenti.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA