Tuttoscuola: Turismo scolastico

Un percorso interattivo e tanti laboratori per imparare come fare insieme la differenza

Messaggio promozionale

Un percorso interattivo per allenare i nostri punti di forza e imparare a fare la differenza insieme agli altri e tante attività educative per crescere come cittadini consapevoli. La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie di piazza San Marco a Venezia presenta un nuovo programma di laboratori per l’anno scolastico 2025/2026, disegnato in collaborazione con Centro Studi BarchettaBlu, Kid Pass, La Casa delle Meraviglie di Baba Jaga APS e A2030 Social Innovation Designers OdV. Tutte le attività si ispirano alle otto competenze chiave europee per l’apprendimento permanente, integrando le Linee guida per l’orientamento (DM 328/2022), l’educazione civica e i Progetti Accoglienza. Tutto parte  dal percorso immersivo di A World of Potential, un’esperienza giocosa e avvincente che ci conduce alla scoperta dei nostri punti di forza. I laboratori sono disegnati per integrare e completare l’esperienza utilizzando metodologie partecipative che stimolano curiosità, creatività e visione critica. Un ruolo centrale ha la Futures Literacy, definita dall’UNESCO competenza fondamentale per immaginare scenari alternativi e prendere decisioni consapevoli, sviluppata attraverso design thinking, metodo trialogico, compiti di realtà collaborativi e creative problem solving. Il programma contribuisce inoltre a Ecosistema Futuro, promosso da ASViS, che porta il pensiero a lungo termine al centro della riflessione culturale e sociale in Italia. Lo stile educativo segue il modello act, learn, adapt, stimolando testa, mani e cuore e favorendo processi di co-creazione tra studenti ed educatori. Tra i protagonisti della programmazione ci sono anche  Alessia Berti, ambasciatrice italiana del World Creative & Innovation Day, che per Kid Pass ha disegnato tre laboratori per futuri changemaker all’interno del progetto NextGen Innovators e Mario Cusmai, futurista e formatore esperto di playful learning, apprendimento esperienziale, orientamento e processi cooperativi da cui hanno preso spunto Baba Jaga APS e A2030 per il loro programma di  laboratori multilingua ispirati a Dialogues for Futures.

Per approfondire tutti i contenuti della mostra interattiva e dei laboratori, i docenti possono partecipare, il 1 ottobre dalle ore 16.30 alle 18.00 al webinar online organizzato  in collaborazione con Kid Pass School. Per iscriversi: A World of Potential | Kid Pass School.

La  Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni tranne il martedì con ingresso libero per tutti con i seguenti orari:

  • 10.00 – 19.00 dal 1 aprile al 31 ottobre (ultimo accesso alle 18.10)
  • 10.00 – 18.00 dal 1 novembre al 31 marzo (ultimo accesso alle 17.10)

Per prenotare visita e laboratori: prenotazioni.procuratie@coopculture.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Forgot Password