Concorso docenti PNRR 2, prova scritta Infanzia e Primaria. Debacle per il sostegno: è già vacante il 90% dei posti

Il Ministero ha reso noti i dati dei candidati del concorso di infanzia e primaria che hanno superato la prova scritta dei giorni scorsi con almeno 70 punti su 100.

Poiché il bando prevede che non tutti i candidati che hanno superato lo scritto con almeno il 70/100 potranno essere ammessi all’orale, in quanto sarà ammesso soltanto un numero pari a tre volte il numero dei posti a concorso, occorrerà attendere dagli USR l’individuazione esatta degli ammessi, compresi gli ultimi con pari punteggio.

Ma per molti posti di sostegno non si dovrà attendere nulla, perché in alcune regioni l’insufficiente numero di domande non solo lascerà molti posti vacanti, ma, visto l’esito, il numero dei posti vacanti sarà maggiore del previsto. Piove, dunque, sul bagnato nelle seguenti regioni:

 Sostegno scuola infanzia

Regione

Posti

Domande presentate

Scritto superato

Posti vacanti

Liguria

10

14

7

3

Lombardia

142

103

35

107

Piemonte

108

31

4

104

 

260

148

46

214

 

In Liguria il numero delle domande per il sostegno nell’infanzia era superiore al numero dei posti, ma con il numero degli ammessi è risultato inferiore, determinando una vacanza imprevista di 3 posti. Ma la situazione incredibile si è verificata in Lombardia e in Piemonte, dove già in partenza il numero delle domande, inferiore al numero dei posti, avrebbe determinato rispettivamente 39 e 77 posti vacanti. Posti sicuri, dunque, per i candidati.

Invece, in Lombardia hanno superato lo scritto soltanto in 35, cosicché i posti vacanti saranno non 39 ma ben 107; in Piemonte hanno superato lo scritto lo scritto soltanto in 4, cosicché saranno non 77 ma 104 i posti vacanti.

Il concorso dell’infanzia prevedeva inizialmente 116 posti vacanti; se ne ritrova invece 214, cioè 98 più del previsto. In tutte le regioni i posti di sostegno per l’infanzia previsti dal bando erano complessivamente 302, ma con 214 già vacanti (pari al 71%), ne restano da assegnare soltanto 88, pari al 29%.

Sostegno scuola primaria 

Regione

Posti

Domande presentate

Scritto superato

Posti vacanti

Emilia R.

289

113

69

220

Friuli VG

77

10

5

72

Liguria

215

19

10

205

Lombardia

2.036

217

87

1.949

Piemonte

689

50

26

663

Veneto

675

46

27

648

 

3.981

455

224

3.757

 

Poiché già in partenza in quelle sei regioni il numero delle domande era inferiore al numero dei posti, si poteva affermare che per i candidati si prospettava un posto sicuro da vincitore. Invece.

In Emilia R. i 176 posti già vacanti in partenza sono diventati 220 (44 in più); in Friuli VG i 67 posti vacanti sono diventati 72 (5 in più); in Liguria i 196 posti vacanti sono diventati 205 (9 posti in più); in Lombardia i 1.919 posti vacanti sono saliti a 1.949 (30 in più); in Piemonte i 639 posti vacanti sono saliti a 663 (24 vacanti in più); infine in Veneto i 629 posti vacanti sono saliti a 648 (19 n più).

La situazione preoccupante dei posti già vacanti in partenza in tutte le regioni dell’Italia settentrionale per complessivi 3.526 posti (3.981 posti per 455 domande), dopo la prova scritta risulta ulteriormente aggravata dai risultati appena pubblicati che ne aggiungono altri 231 per un totale di 3.757.

In tutte le regioni i posti di sostegno per la primaria previsti dal bando erano complessivamente 4.111, ma con 3.757 già vacanti (pari al 91%), ne restano da assegnare soltanto 354, pari al 9%.

Tra infanzia e primaria i 3.642 posti già vacanti in partenza sono diventati, dopo lo scritto, 3.971, pari al 90% dei 4.413 posti di sostegno previsti dal bando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA