L’“Unione delle competenze” è l’ambizione dell’UE per essere più forte e competitiva. Ma è anche la sinergia tra istruzione formale e non formale per generare competenze concrete, affidabili e riconoscibili, “indipendentemente da dove e come siano state acquisite”. E ciò avvalendosi dei quadri di riferimento a supporto delle otto competenze chiave sviluppati dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa. A partire da quelle digitali, sempre più imprescindibili e ormai veicolari.
Come certificarle? Siamo di fronte a un paradigma nuovo, al quale la scuola dovrebbe guardare con lungimiranza.
Chi potrà documentare nuove competenze con una certificazione riconosciuta sarà stimolato ad ampliarle. Una prospettiva utile ad affrontare il nodo cruciale dell’attuale “mismatch di competenze” e che potrebbe aprire scenari interessanti per la crescita degli studenti e anche per lo sviluppo professionale del personale della scuola. Un tema di frontiera nell’incontro tra mondo dell’istruzione e del lavoro.
Quali ingredienti occorrono per realizzare questo modello?
Ne parleremo oggi, 18 ottobre, alle ore 15.30, a Didacta Puglia insieme a grandi esperti che approfondiranno le principali sfaccettature della questione. E’ possibile partecipare iscrivendosi qui.
Titolo dell’evento: “Certificazione delle competenze digitali (e non solo): l’unione fa la forza“
I RELATORI DELL’EVENTO
Stefano Kluzer, Ricercatore e Consulente per il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea e per All Digital
Roberto Calienno, Segretario Organizzativo Cisl Scuola
Franco Fontana, Service and Person Certification manager di Intertek Italia
Simone Buonporto, Presidente IDCERT, EDSC Ambassadors
Giovanni Vinciguerra, Direttore Tuttoscuola
Sempre oggi, 18 ottobre, alle 13.30, insieme a Laura Biancato, Dirigente scolastica tra gli esperti più competenti nel campo del digitale e dell’innovazione scolastica, faremo infatti il punto sull’importanza e sulle prospettive del framework DigCompEDU (anche in vista della possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale).
L’incontro dal titolo “DigCompEDU: le competenze digitali per la professione docente”, sarà occasione anche per presentare l’innovativa piattaforma di Tuttoscuola sulle competenze digitali per educare, di imminente uscita.
Si parlerà anche delle
soluzioni di Tuttoscuola per il DM 66 riguardo a:
– DigcompEDU (il “corso dei corsi” che in questo momento tutte le scuole dovrebbero fare, come peraltro previsto dal DM) e anche di certificazione! (novità assoluta)
– DigComp 2.2, le competenze digitali e di alfabetizzazione informatica del cittadino (per personale ATA, studenti e docenti)
– le Gocce di didattica digitale (Teaching Drops) per costruire lezioni innovative
Se vai a Didacta Puglia non perdere questi eventi!
E’ possibile iscriversi cliccando qui.
Ricordiamo che Tuttoscuola sarà presente alla Nuova Fiera del Levante di Bari, dal 16 al 18 ottobre 2024 al padiglione ADRIATICO stand A03.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via