
Certificazione delle competenze: firmato il decreto. I modelli

Firmato il decreto per il quale i modelli di certificazione delle competenze vigenti sono raccordati e hanno tutti come base comune di riferimento le competenze chiave per l’apprendimento permanente. Con apposite linee guida, emanate dal Ministero dell’istruzione e del merito, saranno fornite indicazioni con lo scopo di orientare le scuole nelle procedure di rilascio dei modelli che vediamo di seguito
Leggi il decreto
Le scuole statali e paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione e i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) certificano l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite dagli studenti e dagli adulti. La certificazione descrive, ai fini dell’orientamento, il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato. La certificazione delle competenze rilasciata dai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) è finalizzata alla messa in trasparenza delle competenze acquisite dall’adulto nella prospettiva dell’apprendimento permanente, anche al fine di favorire il raccordo tra i percorsi di istruzione degli adulti di primo livello e quelli di secondo livello, tra i percorsi di istruzione degli adulti e quelli di istruzione e formazione professionale, nonché di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.
Modello certificazione delle competenze al termine della scuola primaria
La certificazione delle competenze è rilasciata al termine della classe quinta di scuola primaria, al termine del primo ciclo di istruzione agli studenti che superano l’esame di Stato in assolvimento dell’obbligo di istruzione e in uscita dai percorsi di istruzione per gli adulti di primo livello. La certificazione delle competenze rilasciata al termine della classe quinta della scuola primaria, redatta in sede di scrutinio finale dai docenti di classe, è consegnata alla famiglia e, in copia, all’istituzione scolastica del grado successivo. Di seguito il modello:
Modello certificazione delle competenze al termine del primo ciclo
La certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo di istruzione, redatta in sede di scrutinio finale dal consiglio di classe, è messa a disposizione sia della famiglia degli studenti che superano l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione sia dell’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze.
Modello certificazione delle competenze in assolvimento dell’obbligo di istruzione
La certificazione delle competenze rilasciata dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie in assolvimento dell’obbligo di istruzione è redatta dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado per ogni studente che ha assolto l’obbligo di istruzione della durata di dieci anni ed è messa a disposizione della famiglia dello studente all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze.
In considerazione dell’importanza della certificazione delle competenze nelle annualità del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado per favorire il riorientamento e il successo formativo, è previsto, a richiesta, il rilascio da parte delle scuole della certificazione delle competenze sulla base del modello anche al termine del primo anno di scuola secondaria di secondo grado, all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze.
Modello certificazione delle competenze per adulti
La certificazione delle competenze rilasciata agli adulti che superano l’esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione di primo livello primo periodo didattico è redatta in sede di scrutinio finale dai docenti del gruppo di livello facenti parte del Consiglio di classe ed è consegnata all’adulto o, nel caso di utenti minorenni, alla famiglia.
La certificazione delle competenze rilasciata in uscita dal percorso di istruzione degli adulti di primo livello secondo periodo didattico è redatta in sede di scrutinio finale dai docenti del gruppo di livello facenti parte del Consiglio di classe ed è consegnata all’adulto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via