
Un’occasione concreta per vivere un’esperienza educativa fuori dalla scuola.
Ogni anno, in linea con la propria missione educativa, la Fondazione propone un modo diverso di fare scuola tra arte, storia, natura e … divertimento.
Il FAI propone nei propri beni le seguenti metodologie di visita:
PERCORSI TEMATICI
Il tema del nutrimento e del paesaggio rurale per scoprire banchetti e cibi medievali, tradizioni produttive contadine, attività agricole
Il tema naturalistico Parchi, giardini, oasi verdi permettono di immergersi nella natura, di attivare i propri sensi, di acquistare specifiche conoscenze e di scoprire il paesaggio che fa da cornice al bene visitato
Percorsi in lingua Visita al bene secondo la metodologia CLIL- insegnamento integrato di lingua e contenuto – per acquisire competenze nel campo storico – artistico, architettonico o naturalistico attraverso percorsi mirati e calibrati a seconda della capacità linguistiche della classe
Percorsi in rete Proposte che abbinano la visita dei diversi siti, secondo un filo conduttore storico –artistico o naturalistico così da permettere una conoscenza approfondita del territorio.
http://issuu.com/faiscuola/docs/gita-2015_def
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento