
A Trento vi aspetta il Museo delle Scienze progettato da Renzo
Sei piani dedicati alla scienza e alla natura, ai temi del nostro presente e del futuro prossimo: exhibit multimediali, giochi interattivi e sperimentazioni che trasformeranno la visita in un’avvincente esplorazione. Al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, ogni dettaglio racchiude un frammento di conoscenza e ogni particolare è studiato per stimolare la curiosità.
Una volta oltrepassato l’ingresso, il visitatore è protagonista di un viaggio sensoriale: può sentire l’aria fredda delle alte vette, osservare da vicino uno strano insetto, oppure fissare negli occhi l’uomo di Neanderthal e lasciarsi sorprendere dallo scheletro di un dinosauro.
Dalla preistoria al futuro, un fantastico viaggio nel tempo, fra scienza e tecnologia, per analizzare e interpretare le leggi che regolano il legame indissolubile fra uomo e ambiente.
Le proposte educative del MUSE si inseriscono in questo discorso di interpretazione delle connessioni della complessa rete della scienza: attività didattiche e formative sono espressione della volontà di condividere una lunga esperienza nel settore, proponendo il museo come interlocutore e alleato di studenti e docenti.
Oltre duecento sono le proposte educative del museo e delle sue sedi territoriali: dalle visite guidate ai laboratori di astronomia, botanica, ecologia degli invertebrati, energia-sostenibilità e attualità, educazione alla salute, alimentazione e stili di vita, fisica e matematica, limnologia, geologia e geografia fisica, intercultura, nuova biologia e genomi, tecnologia e making, preistoria alpina, zoologia dei vertebrati, educazione al paesaggio, attività ed escursioni sul territorio. Alcune attività didattiche e visite guidate sono disponibili anche in tedesco e inglese; è possibile disporre di esplorazioni tattili e traduzioni nel linguaggio dei segni per consentire la visita anche a studenti non vedenti o non udenti.
Per l’anno scolastico 2015-’16 sono in programma le seguenti mostre temporanee:
EX AFRICA. Esplorazioni di arte e scienza by Jonathan Kingdon
fino al 10 gennaio 2016
Jonathan Kingdon, autorevole studioso di fauna africana, artista e illustratore naturalistico, è il protagonista del percorso espositivo che raccoglie disegni, dipinti, sculture e altre opere, capaci di tracciare un sorprendente itinerario scientifico e artistico dell’evoluzione e della biodiversità animale in Africa.
IL CIBO CONTA! Mangiare tutti, salvare il pianeta
fino al 17 gennaio 2016
È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile? Questa è la grande domanda di Expo Milano 2015. Provare a leggerla dal punto di vista quantitativo, può rendere la ricerca di risposte molto più semplice. I numeri del cibo possono infatti sintetizzare i fenomeni, compararli e aiutare a capirne l’andamento nel tempo. Perché il cibo, nella salute, nella società, nell’economia e nella storia, “conta”.
MADE IN MAT
febbraio – giugno 2016
La matematica è la disciplina che molto spesso si aggiudica il primato di “antipatia” nella classifica delle materie scolastiche di molti giovani. La mostra intende contribuire a rompere questo pregiudizio incentivando la passione per la matematica e favorendone la conoscenza attraverso esperienze immersive e giochi di ruolo.
Il MUSE è ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti dal MIUR e dalla Provincia autonoma di Trento.
L’elenco completo delle proposte educative per la scuola e dei corsi formativi per docenti è consultabile sul sito www.muse.it/it/impara
Per maggiori informazioni
MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3 38122 Trento
www.muse.it
Servizio prenotazioni:
Tel. +39 848 004 848 (da telefono fissa)
+39 0461 228502 (da mobile)
Fax 0461 270385
prenotazioni@
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento