Maturità 2016: Eco, il voto alle donne e molta attualità

Un brano di Eco per l’analisi del testo e una riflessione sul primo voto delle donne nel 1946 per il tema storico. La prima prova della maturità 2016 per gli oltre 500mila candidati, è cominciata dunque questa mattina rispettando alcune delle voci della vigilia.

Per il tema d’attualità è stata proposta una citazione di Piero Zanini sul concetto di ‘confine’. Quattro tematiche per il saggio breve: il rapporto padre e figlio in arte e letteratura, “Il Pil è la misura di tutto?” per l’economia, il “valore del paesaggio” per l’arte e “l’uomo e l’avventura dello spazio” per la tematica scientifica: una traccia che cita Guidoni e Cristoforetti nei loro viaggi in orbita intorno alla Terra. Il brano di Eco riguarda la funzione della letteratura.

Come negli anni scorsi, l’invio delle tracce delle prove scritte è avvenuto attraverso il plico telematico: ‘buste’ criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è stata utilizzata una password, che è stata resa nota stamattina. Sei ore a disposizione per lo svolgimento della traccia scelta.